Le nuove tecnologie, il passaggio dalle logiche di prodotto a quelle di servizio, il crescente numero di donne lavoratrici e l’invecchiamento della popolazione hanno reso sempre più rilevante per le imprese e per le organizzazioni pubbliche il tema del rapporto tra vita personale e professionale. Il work-life balance riguarderebbe, in fondo, la sostenibilità e la sopravvivenza, ovvero il valore stesso della vita.
Realizzare il work-life balance come può, dunque, influire sulla vita delle donne? Quali sono oggi i principali bisogni e le richieste delle lavoratrici sempre di più alle prese tra genitori anziani, figli e lavoro? A queste e ad altre domande rispondono i contributi di questo volume, che pubblica il report del progetto regionale ConciliAzioni. Un progetto che, con il coinvolgimento di diversi Enti e Istituzioni salernitane, ha condotto nel territorio di Salerno un’analisi dei modelli di bilancio del tempo, realizzata sulla base della messa a punto di un questionario, e ha delineato una mappa dei servizi offerti. L’indagine è stata affiancata dalla perimentazione di nuove forme di comunicazione e networking, laboratori e spazi virtuali di scambio informativo, sito web per la diffusione in rete degli interventi realizzati dai partner e per la pubblicazione di materiali sulle questioni giuridiche e sui linguaggi relativi alla conciliazione dei tempi di lavoro e di vita, nonché sulle pari opportunità .
L’obiettivo finale è volto a facilitare l’accesso delle donne all’occupazione riducendo la disparità di genere nei diversi domini di scelta.
Maria Rosaria Garofalo è professore di Microeconomia e Macroeconomia presso il Disa-Mis dell’ Università degli Studi di Salerno, membro del Comitato Scientifico del Celpe. È inoltre referee per case editrici nazionali e responsabile scientifico del progetto Donne, Politica e Istituzioni e di progetti cofinanziati dal FSE su modelli di economia sociale e su politiche per l’uguaglianza di genere.
Dimensioni | 29.7 × 21 cm |
---|