Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Per uno sviluppo umano integrale
Confronti interdisciplinari
€21.00

A partire dagli anni ’90, in risposta al fallimento sia della teoria economica ortodossa sulla crescita e della visione dello sviluppo come processo di modernizzazione su scala globale, sia dei meccanismi virtuosi tra crescita macro e uguaglianza delle opportunità per la popolazione, si aprono prospettive alternative, di teoria e di policy il focus dell’analisi si sposta dalle determinanti del reddito medio pro-capite alle dimensioni multiple e interconnesse dello sviluppo umano e alla distribuzione dei suoi benefici, dall’accesso alle risorse e dal loro uso efficiente ai canali, formali ed informali, sottostanti alla formazione delle preferenze ed alle asimmetrie del potere.
Qualità e accumulazione di risorse immateriali ed il loro uso condiviso nella comunità, produzione di beni comuni e regole distributive di solidarietà, scambi relazionali ed intergenerazionali, capacità di advocacy e diritti umani sfidano la tradizionale dicotomia tra valori e risorse, tra etica ed economia. Se cogliere questa sfida vuol dire, tra l’altro, rendere di nuovo centrali i temi dello sviluppo sul piano teorico e normativo, allora conta non tanto selezionare una sola determinante nei sentieri lineari di cambiamento, ma decodificare la complessità delle “soluzione trasformative” di benessere delle persone, considerate nelle loro caratteristiche soggettive, identità sociali ed appartenenza al contesto macro ed istituzionale. Più che un paradigma condiviso, un pluralismo di visione teoriche, fertilizzato da contaminazioni tra diverse discipline.
Il volume presenta confronti interdisciplinari (storia, filosofia del diritto, etica, economia dello sviluppo) intorno ad alcune questione rilevanti per uno sviluppo umano integrale, collocandosi nel quadro aperto dalle teorie di capabilities e dei diritti umani, dell’economia sociale e della nuova economia istituzionale, ed esplorandone più o meno esplicitamente loro possibili intersezioni.
I contributi raccolti – nella forma o di analisi critiche e tassonomie della disciplina o di casi riferiti a determinati periodi storici o a Paesi del mondo – pongono al centro le condizioni di vita delle persone nella loro complessità soggettiva e “posizionale”: un’euristica qui suggerita è quella della aspirazioni al cambiamento che, al tempo stesso, risentono del peso della storia e si sostanziano di valori.

Maria Rosaria Garofalo è docente di Microeconomia e Macroeconomia presso il Disa-Mis dell’ Università degli Studi di Salerno. È inoltre membro dell’International Summer School dell’Istituto Maritain e referee per case editrici nazionali e responsabile scientifico del progetto Donne, Politica e Istituzioni e di progetti cofinanziati dal FSE su modelli di economia sociale e su politiche per l’uguaglianza di genere.

Anno: 2022
Pagine: 106
Formato: 14 x 20 cm
Peso Kg: 0.116
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833655499

perPer uno sviluppo umano integrale
21.00
Torna in alto