La Rivista di studi bizantini e neoellenici (RSBN). Ospita, con periodicità annuale, studi in lingua italiana e straniera negli ambiti filologico / storico / storico-artistico bizantino, linguistico-letterario neoellenico, paleografico-diplomatico greco. Vi si pubblicano numerose edizioni critiche di testi e documenti, greci soprattutto, ma anche armeni, latini, siriaci. Con la RSBN è collegata la collana di monografie Testi e studi bizantino-neoellenici.
Comitato di direzione F. Bettanin, P. Masina R. Nocera, L. Ratti R. Sommella, P. Wulzer
La Rivista ha natura multidisciplinare e si occupa di
Storia delle relazioni internazionali e dell’integrazione europea, Relazioni e politica internazionale
Studi sulla pace e sulla sicurezza
Diritto internazionale e diritti umani
Economia internazionale e dello sviluppo
Politiche di pace, di sicurezza e di cooperazione internazionale dell’Unione Europea
Studi interculturali.
J-Reading promuove la ricerca in diversi settori di grande attualità nella prospettiva dell'utilità sociale, della geografia pubblica, dell'istruzione e dei contributi proficui al dibattito internazionalei.Questa Rivista è impegnata a promuovere ricerche, approcci, elaborazioni geotecnologiche e di telerilevamento in grado di dimostrare l'importanza di collegare tra loro aspetti scientifici, educativi e professionali.
The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni
Diretta da Lucio Valerio Barbera
La rivista raccoglie alcuni contributi sotto il titolo Frammenti Romani, che proseguono l’indagine su percorsi di ricerca già praticati nei numeri precedenti, proposti come “frammenti”, e riguardano temi di studio sull’architettura e sulla città, che possiamo definire “romani” per l’impostazione teorico-metodologica e per la scelta del soggetto indagato.
La rivista si pone come punto di riferimento nel settore. Diffusa in Europa, America, Asia e Australia. A cura della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione (FOSAN).