Peso | 0.521 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 24 cm |
Formato | Cartaceo, PDF |
Terrorismo … per non addetti ai lavori
€16.00 – €32.00
Costi per la spedizionePerché questo volume? Perché l’“11 Settembre” è stato un qualcosa che ci ha fatto cambiare e che ha modificato lo stile di vita di chi si stava affacciando all’età adulta e stava formando il proprio concetto di sicurezza quotidiana e le proprie idee e progetti sul futuro.
Oltre all’analisi dei fenomeni terroristici transnazionali per cercare di trovare un’ipotetica e parziale soluzione al fenomeno è di fondamentale importanza acquisire alcune conoscenze specifiche nel settore della Cooperazione e lo Sviluppo internazionale di particolari zone e popolazioni del Mondo, in cui i vuoti ideologici, le rivoluzioni fallimentari, la crisi economica e la caotica urbanizzazione hanno dato vita ad un folto sottoproletariato di disoccupati, non scolarizzati, affamati ed emarginati che hanno trovato risposte e speranze solo in un modello fondato sul terrore.
Il volume riporta l’impegno dell’Autrice in diverse attività ed esperienze che gli hanno permesso di conseguire doti non solo culturali e/o professionali, ma anche pragmatiche, con l’ambizione di ottenere l’opportunità di entrare in contatto con una “realtà” di ricerca e analisi, che mantenesse allo stesso tempo funzioni concrete.
L’analisi di numerosi fenomeni terroristici e di sicurezza nasce dall’idea che per cercare di trovare una ipotetica soluzione ai molti problemi in essere in questo momento sia di fondamentale importanza acquisire alcune conoscenze sì specifiche, ma multidisciplinari.Infine il volume vuole sottolineare che la formazione umanistica e la criminologia, in particolare, sono fondamentali al fine di apportare un utilissimo contributo nell’ambito della sicurezza, proprio perché esulano dall’esclusivo approccio tecnico privilegiato.
La sicurezza, oggi, si basa su un’analisi comunicativo-societario di prevenzione ed è proprio su questo punto che si devono applicare e sfruttare le conoscenze sociologiche.
Diana Fotia, Criminologa e ricercatrice AIASU del Professore Francesco Bruno. Laurea Triennale in “Comunicazione nella società della globalizzazione” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dell’Università “Roma 3”. Nel 2007 consegue il Master Internazionale di Primo Livello in “Criminologia e scienze strategiche” presso la I Facoltà di Medicina e di Chirurgia, dell’Università “Sapienza” di Roma. Nel 2009: consegue la Laurea specialistica in “Criminologia applicata all’investigazione e la sicurezza”, corso di Laurea di Sociologia, presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli”, polo di Forlì dell’Università “Alma Master Studiorum” di Bologna. Sempre nel 2009 frequenta Corsi di formazione in “Politiche estere, cooperazione e sviluppo” e “ Mediazione internazionale di Pace”. Nel 2010: è Uditore al master di II Livello in “Intelligence”, nei moduli di “Economy and New Technologies”, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell’Università “Unical” di Cosenza. Infine nel 2011 frequenta il Corso di perfezionamento in “Criminal Profiling”, presso il Centro Universitario “CIELS” di Padova e il Corso di specializzazione come “Addetto ufficio stampa” dell’Agenzia Letteraria Herzog.
Ti potrebbe interessare…
Les reponses nationales au terrorisme
€14.50 – €29.00