La Rivista di studi bizantini e neoellenici (RSBN), edita da Sapienza, Università di Roma – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, è stata fondata nel 1924, col titolo di Studi bizantini, da Silvio Giuseppe Mercati (che è stato il primo docente di Bizantinistica nell’Ateneo romano e uno dei padri fondatori della disciplina) ed è la più antica rivista del settore in Italia. Dal 1964 la nuova serie porta il titolo sopra indicato.
Essa ospita, con periodicità annuale, studi in lingua italiana e straniera (francese, inglese, neogreca, spagnola e tedesca) negli ambiti filologico / storico / storico-artistico bizantino, linguistico-letterario neoellenico, paleografico-diplomatico greco. Vi si pubblicano numerose edizioni critiche di testi e documenti, greci soprattutto, ma occasionalmente anche armeni, latini, siriaci. Con la RSBN è collegata la collana di monografie Testi e studi bizantino-neoellenici.
La RSBN è collocata in fascia A nella classificazione delle riviste ANVUR.
Enrica Follieri (Roma, 5 dicembre 1926 – Roma, 11 dicembre 1999) è stata una filologa italiana, bizantinista e paleografa, specialista di agiografia, liturgia, omiletica e poesia religiosa, docente di filologia bizantina e di paleografia greca presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 1977 assunse la direzione delle pubblicazioni di settore edite dalla Sapienza: la «Rivista di studi bizantini e neollenici»
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|
Prodotti correlati
-
Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici
Rivista di studi bizantini e neoellenici N.S. 38 (2001)
€80.00 -
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Rivista Studi Bizantini e Neoellenici n. 53 (2016)
€80.00 -
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Rivista di studi bizantini e neoellenici n. 52 (2015)
€80.00