Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici

Direttore:
Andrea Luzzi
Consiglio di Direzione:

A. Acconcia Longo (†)
F. Burgarella
M. Capaldo
G. Cavallo
F. D’Aiuto
V. von Falkenhausen
A. Jacob
S. Lucà
E. V. Maltese
J.-M. Martin
A. Proiou
M. D. Spadaro

Redazione:

D. Bucca
A. Prinzi

Comitato per la Revisione Scientifica:

A. Acconcia Longo (†)
L. Bianchi (Roma)
F. D’Aiuto (Roma)
V. Déroche (Parigi)
S. Efthymiadis (Cipro)
V. von Falkenhausen (Roma)
C. Faraggiana di Sarzana (Ravenna)
O. Kresten (Vienna)
S. Lucà (Roma)
M. R. Marchionibus (Napoli)
B. Mondrain (Parigi)
M. Peri (Padova)
N. P. Ševčenko (South Woodstock, Vermont)
K. Tiktopoulou (Salonicco)
N. Vaghenàs (Atene)
E. Zanini (Siena)

La Rivista di studi bizantini e neoellenici (RSBN), edita da Sapienza, Università di Roma – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, è stata fondata nel 1924, col titolo di Studi bizantini, da Silvio Giuseppe Mercati (che è stato il primo docente di Bizantinistica nell’Ateneo romano e uno dei padri fondatori della disciplina) ed è la più antica rivista del settore in Italia. Dal 1964 la nuova serie porta il titolo sopra indicato.

Essa ospita, con periodicità annuale, studi in lingua italiana e straniera (francese, inglese, neogreca, spagnola e tedesca) negli ambiti filologico / storico / storico-artistico bizantino, linguistico-letterario neoellenico, paleografico-diplomatico greco. Vi si pubblicano numerose edizioni critiche di testi e documenti, greci soprattutto, ma occasionalmente anche armeni, latini, siriaci. Con la RSBN è collegata la collana di monografie Testi e studi bizantino-neoellenici.

La RSBN è collocata in fascia A nella classificazione delle riviste ANVUR: i contributi proposti dagli autori vengono preliminarmente vagliati all’interno del Consiglio di direzione della rivista e successivamente sottoposti a processo di peer-review anonima da parte di esperti della materia, anche esterni al Comitato per la revisione scientifica.

Visualizzazione di 1-16 di 19 risultati

Torna in alto