Percezione e atteggiamento delle matricole universitarie verso se stesse e il proprio futuro
Autovalutazione dell’esperienza universitaria e monitoraggio matricole
14,99 € – 19,00 €
Il periodo di chiusura e di distanziamento sociale, che la pandemia da Covid-19 ha comportato a partire da marzo 2020, ha condizionato e portato a forme di didattica tra le più flessibili e funzionali, in base alle decretazioni ministeriali e alle risorse che le università sono riuscite a gestire e allocare.
La ricerca presentata in questo volume ha puntato a studiare come, nell’anno accademico 2021/2022, si è sviluppata la didattica in forma mista, permettendo sempre a più studenti di riprendere la frequenza in presenza delle lezioni, e di conseguenza l’abitare gli spazi universitari, il vivere liberamente i percorsi di studio.
La ri-presa della didattica in presenza ha comportato una forte riflessione sulle diverse forme della didattica universitaria. La possibilità di frequentare i corsi a intermittenza o in forma saltuaria, quando addirittura negata, ha portato molti studenti a ridimensionare non solo la frequenza, ma addirittura la percezione di utilità della stessa e ha fatto diminuire certamente il grado di relazione sociale e di comunità.
In questo volume si riportano i risultati di due studi: 1) monitoraggio delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell’Educazione e Formazione di Sapienza; 2) valutazione delle dimensioni di percezione e atteggiamento di studenti universitari nei confronti del futuro e di se stessi.
I Coautori
Guido Benvenuto. Professore ordinario (Metodologia della Ricerca Educativa, Sapienza Università di Roma; Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento di Psicologia Sociale e dello Sviluppo). I suoi principali interessi di ricerca e nella formazione insegnanti sono: valutazione scolastica e di sistema di istruzione, dispersione scolastica e prevenzione delle difficoltà di apprendimento, alfabetizzazione linguistica, pedagogia sociale e interventi su territorio. Ha pubblicato per differenti case editrici e riviste nazionali e internazionali.
Mara Marini. Dottoranda in Psicologia sociale, dello sviluppo e della ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione. I suoi principali interessi di ricerca sono: fattori di rischio e protettivi in adolescenza, benessere e adattamento scolastico, bullismo, motivazione allo studio, dinamiche di gruppo e processi di confronto sociale a scuola.
Manuela Montebello. Si occupa di ricerca in ambito socio-educativo in collaborazione con enti pubblici e privati. Recenti collaborazioni: Invalsi, progetto Sperimentazione valutazione esterna delle scuole (2023); Facoltà Scienze politiche, sociologia, comunicazione di Sapienza, coordinamento attività di orientamento e tutorato (dal 2022); Fondazione Di Vittorio, progetti per contrastare la povertà educativa 0-6 anni (dal 2018); Dip. Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione di Sapienza, progetto Intercultura nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Roma Capitale (2022).
Anno: 2023
Pagine: 136
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 190 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833656212
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00