Il diritto tra i numeri, riprendendo l’analisi del sapere giuridico svolta in Diritto ed episteme, si appoggia sulla valenza del numero come guida epistemica per ricostruirne alcune parti dell’arco categoriale, che ne rende possibile l’elaborazione e sensati i suoi risultati sia teorici che operativi. La Parte prima è dedicata all’analisi della complessità del diritto nella sua concretezza e segue il filo euristico ed isomorfico dei vettori complessi. La Parte seconda approfondisce, mediante la riformulazione algebrica del metaxy platonico, l’infrastruttura categoriale e trascendentale del luogo in cui si concretizza ed opera il diritto; qui la chiave filosofica è la composizione dello zero con l’aleph. La Parte conclusiva tenta di mostrare come la sintesi tra la lettura del concreto nella sua complessità, resa possibile da un adeguato quadro categoriale, e la comprensione trascendentale del metaxy, siano condizioni per pensare e vivere il diritto quale coniugazione del bonum ordinis con la relazione di riconoscimento e per offrire alle realtà istituzionali, di fronte alle molte spinte deformanti e disgreganti odierne, un equilibrato canale di differenziazione.
Paolo Savarese (1956) è professore ordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo, di cui è stato Preside nel triennio 2016/2019. È stato a lungo professore invitato presso la P.U. Gregoriana per la filosofia del diritto e l’etica sociale (1992-2012) ed ha insegnato come invitato presso alcune università messicane. Le sue pubblicazioni più importanti sono: Relazione regola e diritto (Giuffrè, Milano 1990); Schelling filosofo del diritto (Giappichelli, Torino 1996); La pretesa e la regola (Giuffré, Milano 1999); Il diritto nella relazione (Giappichelli, Torino 2000); La possibilità nella regola (Giappichelli, Torino 2004); Appunti per una logica dei diritti umani (Aracne, Roma 2006); Diritto ed episteme (Ed. Nuova Cultura, Roma, 2014); Sussidiarietà e bene comune (Ed. Nuova Cultura, Roma, 3a ed ampliata 2018); Tra filosofia e diritto (Ed. Nuova Cultura, Roma, 2018).
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Formato |
Prodotti correlati
-
Area 12 - Scienze Giuridiche
Attività transnazionali, sapere giuridico e scienze della traduzione
€45.00