Peso | 0.845 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Formato | Cartaceo, PDF |
Epitome del pensiero politico occidentale
Autore: Giancarlo Pasquali
€28.00 – €56.00
Con questo volume, Giancarlo Pasquali, autore di libri segnatamente di diritto, in particolare europeo, ritorna ai suoi primi mai sopiti interessi per le scienze politiche, oggetto della sua prima tesi di laurea.
La motivazione di un tale revival รจ almeno duplice. Da un lato, riaffermare le radici del pensiero occidentale che lโesteso processo di globalizzazione, da tempo in atto, minaccia di recidere per sempre; dallโaltro, evidenziare lโevoluzione di tale pensiero basato sui tradizionali valori di matrice democratica e liberale. Il testo racchiude, pertanto, le idee dei piรน eminenti pensatori che hanno caratterizzato il non breve arco di tempo preso in esame: dalla civiltร greca a quella attuale.
Il profilo che ne deriva รจ variegato e spesso difforme. Lโautore, non di rado in filigrana, solleva dubbi su talune posizioni pur consolidate nel tempo, formula critiche e ipotizza, talora, soluzioni.
Purtroppo, viviamo in unโepoca quantomeno opaca e certamente complessa. Abbandonarsi al pessimismo, perรฒ, non giova. Ridare vigore alla cultura come necessario sostegno alla politica รจ il Leitmotiv che caratterizza lโintero testo.
Si tratta, dopo tutto, di โfornire le ali al pensiero, per ridare speranza alla nostra societร โ.
Giancarlo Pasquali, giร docente di diritto dellโUnione Europea presso lโUniversitร degli Studi di Urbino e di Roma โTor Vergataโ, ha maturato una diretta e approfondita conoscenza giuridica attraverso un prolungato soggiorno nelle principali Universitร delle capitali europee e, segnatamente, a Bruxelles. Inoltre, in ambito comunitario, ha partecipato allโattivitร di svariati organismi, membro altresรฌ, per due legislature, del Comitato Economico e Sociale. Esperto conoscitore delle istituzioni e della vita politica di paesi, non soltanto dellโEuropa occidentale, grazie ad un bagaglio linguistico esteso ed approfondito, comprensivo della conoscenza anche di idiomi non tradizionali, quali il russo e lโarabo, lโautore ha sempre mantenuto vivo il suo duplice interesseย di giurista e di โscienziato della politicaโ.
In questa seconda veste, Giancarlo Pasquali, ha cercato di riassumere in questo volume, in modo piรน sistematico e completo il suo pensiero, maturato attraverso la compilazione di numerosi scritti e la partecipazione a svariate conferenze di carattere internazionale in molteplici paesi, non soltanto europei.