

Questo fascicolo si apre con un saggio di Romeo Bufalo che, prendendo spunto dal volume di Cantarano, Le lacrime dei filosofi, ci offre una interessante lettura filosofica sui temi della salvezza e della redenzione, qua e là toccando la funzione dell’arte intesa a far coesistere forma ed evento. Il rapporto forma evento, eterno contingente ricompare anche nel saggio di Enrico Graziani che introduce il tema della funzione mediale dell’estetica. Segue una lunga nota di Petricone su sant’Agostino. La sezione Discutiamo presenta oggi un tema di attualità che riguarda presente e futuro della nostra Università e che speriamo possa suscitare un’ampia discussione. Come già per il numero precedente si avverte che non riproponiamo le rubriche relative alle informazioni e ai criteri redazionali per i quali rinviamo i lettori al nostro sito (www.centroperlafilosofiaitaliana.it)
IN QUESTO FASCICOLO
Romeo Bufalo, Salvezza o redenzione?
Enrico Graziani, Costruttività della politica e esteriorizzazione della forma
Luca Petricone, Trascendenza e immanenza del Sommo Bene in S. Agostino
DISCUTIAMO…
Francesco Aqueci, L’Università ‘pubblica’: alcune riflessioni a partire dalla Costituzione
Anno: 2012
Pagine: 96
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.181
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861349216
Ti potrebbe interessare…
-
Il differire della metafora
€24.00 -
Le avventure della modernità in Augusto del Noce
€14.50 – €29.00 -
Il Contributo 1-2/2010
€20.00