Vergine mediterranea
Un’adolescenza remota
21,00 €
Il racconto di vita che si snoda in queste pagine, appare subito denso di riferimenti a persone, luoghi, cose, sepolti nel passato e riattivati nel lavorìo della memoria di Rossana: l’io narrante della storia. Si disegna, così, un “genere misto”, che si sviluppa su diversi piani di realtà e d’immaginazione, dando luogo a una storia con vena autobiografica e letteraria. Ricca di lampi in avanti e all’indietro, secondo l’idea (e la pratica) del flusso di coscienza, crea suspense e suscita coinvolgimento nel lettore.
L’ambientazione bucolica di quelle estati remote – comprese in un intervallo biografico di cinque anni – registra eventi e sensazioni di felicità; testimoniati dalla sbiadita, eppur viva, immagine in copertina. È l’epoca delle grandi letture, e dello studio sistematico del pianoforte, in full immersion. In un batter di ciglia, si registra un primo passaggio nella vita della ragazza: le scoperte corporee e il gioco della seduzione, con il loro fuoco intorno ai sedici anni.
Poi, la narrazione si concentra sul percorso arduo verso la giovinezza: il passaggio ai diciotto anni, e oltre. Quel tempo è segnato da un incontro erotico e sentimentale importante, puro amore, al quale Rossana è costretta a rinunciare, come avveniva un tempo, quello assai lontano. E dà il tono a una serie di vicende, esplicite o allusive, coeve o posteriori, nell’ordine rovesciato del ricordo.
Molti sono i riferimenti “finzionali”, sospesi tra realtà e sogno, affioranti in ordine (apparentemente) sparso. Da Lolita a Casanova, da Anne Frank a Colette. Per antagonismo o conciliazione con l’esperienza della protagonista. Tutto questo va a ricomporre l’adolescenza di Rossana. E a farla leggere.
L'Autrice
Rita Caccamo, professore di Sociologia alla Sapienza di Roma, è Autrice, nella sua lunga carriera, di tanti e suggestivi volumi, nel campo della storia della sociologia, come in quello degli stili di vita e dei mondi marginali. Ne emergono dei soggetti collettivi, differenti fra loro, eppure caratterizzati da una forte dimensione di resistenza: artisti di strada, giovani punk, singles, fondatori di nuove coppie.
Nel settembre 2017 ha ricevuto il premio letteratura a Spoleto Art Festival. Con questo libro ha operato un’incursione narrativa, a sfondo autobiografico. È il suo terzo contributo per le Edizioni Nuova Cultura, dopo: Rebellion. Dai punk agli artisti di strada, 2016; e Strettamente personale. Singles e nuove coppie si raccontano, 2017.
Anno: 2018
Pagine: 164
Formato: 14 x 20 cm
Peso: 180 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833650449
ISBN digitale: 9788833650661
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00