Peso | 0.453 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Formato | Cartaceo, PDF |
Separatismo siciliano
Sottotitolo:
I documenti militari
Autore: Antonello Battaglia
€18.50 – €37.00
Il separatismo siciliano, seppur diverse volte evocato nel corso della storia dai moti insurrezionali, ebbe vasta diffusione e inquietanti sviluppi tra il 1943 e il 1950. Nella primavera-estate del 1943, alla vigilia dellโoperazione Husky, venne fondato il Comitato provvisorio per lโIndipendenza, sedicente portavoce dei sentimenti del popolo siciliano. Grazie al vuoto politico e allโassenza di alternative, il nuovo movimento si pose come corrente antifascista di rinnovamento ottenendo il consenso di una popolazione affamata e stremata dalla guerra. Nel febbraio del โ44, la riconsegna dellโamministrazione dellโisola alle autoritร italiane e la partenza della Commissione Alleata, deluse le aspettative dei separatisti che agognavano la nascita di una repubblica indipendente. Nei mesi successivi, si affermรฒ lโala eversiva e venne costituito lโesercito indipendentista. Il governo intervenne impiegando divisioni dellโesercito tra azioni di rastrellamento e battaglie campali. Solo nel 1946 fu intavolata la trattativa segreta tra Stato e separatisti che avrebbe portato allโautonomia.
Il volume รจ la prima raccolta degli inediti documenti del Regio Esercito e del Servizio Informazioni Militare piรน significativi.
Antonello Battaglia (Vittoria, 1985) assegnista di ricerca presso il dip.to di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici di Sapienza, Universitร di Roma e docente di Storia delle Relazioni Internazionali al dip.to di Studi europei, americani e interculturali dello stesso ateneo. Consulente storico dello Stato Maggiore della Difesa, collaboratore dellโArchivio dellโUfficio Storico dello Stato Maggiore dellโEsercito e di ยซRivista Militareยป. ร membro della Societร Italiana di Storia Militare e del comitato di Roma dellโIstituto per lo Studio della Storia del Risorgimento Italiano. Tra gli ambiti di ricerca, il separatismo siciliano su cui ha pubblicano numerosi articoli e la monografia Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia, Salerno, Roma 2014; la storia militare e il Risorgimento italiano. Con Nuova Cultura ha pubblicato Viaggio nellโEuropa dellโest. Dalla Serbia al Levante ottomano, 2014; La capitale contesa. Firenze, Roma e la Convenzione di Settembre (1864), 2013; I rapporti italo-francesi e le linee dโinvasione transalpina (1859-1881), 2012; Il Risorgimento sul mare. La campagna navale del 1860-1861, 2012.