Sensori e biosensori
22,00 €
Indice
Capitolo 1 - Chimica analitica in generale
Capitolo 2 - Sistema di qualità
Capitolo 3 - Sensori in generale
Capitolo 4 - Biosensori in generale
Capitolo 5 - Cinetica enzimatica
Capitolo 6 - Immobilizzazione
Capitolo 7 - Biosensori a DNA
Capitolo 8 - Biosensori a trasduzione elettrochimica
Capitolo 9 - Biosensori a trasduzione ottica
Capitolo 10- Biosensori a trasduzione acustica
Capitolo 11- Biosensori a trasduzione termica
Capitolo 12- Biosensori FET
Capitolo 13- Biosensori di ultima generazione
Capitolo 14- Chimica analitica di processo CAP
Gli Autori
Marta Letizia Antonelli nasce a Roma il 7 novembre 1950. Laureata in Chimica cum laude nel 1974, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università La Sapienza di Roma, dal 2005 in qualità di Professore Associato in Chimica Analitica, è titolare dei seguenti corsi di insegnamento: “Sensori e Biosensori” per il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale e “Chimica Analitica III con laboratorio” per il Corso di Laurea Triennale in Chimica. Autore di più di 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, ha pubblicato con la Casa Editrice Nuova Cultura anche: Bioproduzioni e bioconversioni: Chimica Analitica con F.R. Tornelli (2006); Appunti del corso di Sensori e biosensori (2012).
Cristina Tortolini nasce a Roma il 1 agosto 1972. Nel 2005 consegue la laurea in Chimica Industriale, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università La Sapienza di Roma, discutendo la tesi dal titolo “Preparazione di catalizzatori di ossidi di cobalto, rame e ferro supportati su zirconia e su zirconia solfatata e loro attività per la decomposizione di protossido di azoto”. Nel 2015 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche, discutendo la tesi dal titolo Development, characterization and application of nanostructured biosensors by electrochemical and optical transduction. Coautrice del libro Novel strategies for affinity tests in sport medicine and doping analysis con F. Mazzei, G. Favero, A. Palermo (2015) (Future Science Ltd. Ed.).
Paolo Bollella nasce a Roma il 28 giugno 1989. Nel 2014 consegue la laurea magistrale in Chimica Analitica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi dal titolo “Un nuovo biosensore per lo studio delle interazioni tra liposomi e ormoni steroidei”. Attualmente, ricopre la posizione di Dottorando di ricerca presso la Scuola di Scienze Farmaceutiche (Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco) indirizzando la propria linea di ricerca verso la sintesi “green” e la caratterizzazione di nanoparticelle metalliche, per migliorare le performance di trasduttori elettrochimici ed ottici nello sviluppo di biosensori con applicazioni in campo farmaceutico ed eco-tossicologico.
Anno: 2015
Pagine: 170
Formato: 17 × 24 cm
Peso: 237 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868125882
ISBN digitale: 9788868125912
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00