

Ricerche sulle prose di Torquato Accetto e altri studi
€7.50 – €15.00
Il presente volume, che riunisce scritti in parte già pubblicati su riviste, tocca una serie di questioni e aspetti relativi alla prosa letteraria italiana di argomento morale o scientifico, lungo l’arco che va dal Barocco all’Illuminismo: la morfologia degli scritti prefatori di Alessandro Tassoni e Pier Jacopo Martello; il dantismo nella Dissimulazione onesta di Torquato Accetto; le citazioni latine nel Saggio sul terremoto di Francesco Saverio Salfi; i modelli nascosti dietro la “novella dei suoni” contenuta nel Saggiatore galileiano; la didassi rivolta alle gentildonne nel Newtonianismo per le dame di Francesco Algarotti e nei Ricordi a mia figlia Teresa di Pietro Verri.
Damiano D’Ascenzi ha conseguito la Laurea magistrale in “Letteratura e lingua. Studi italiani ed europei” e l’abilitazione all’insegnamento di “Materie letterarie e latino nei licei” presso l’Università «La Sapienza». Oltre all’Alfieri minore – oggetto della sua tesi di laurea – si è occupato, con saggi apparsi su periodici scientifici, di trattatistica secentesca e di narrativa femminile contemporanea. Ha già pubblicato con Edizioni Nuova Cultura la monografia E carmi e prose in vario stil. Alfieri e i generi non teatrali (2015).
Anno: 2017
Pagine: 104
Formato: 14 × 20 cm
Peso Kg: 0.114
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868127619
ISBN digitale: 9788868128159
Ti potrebbe interessare…
-
Passions et Vanités
€19.00 -
La Zattera
€12.50 – €25.00 -
Senza cielo e senza terra
€26.00