Il libro è un viaggio nella cooperazione allo sviluppo e nelle sue complessità. A partire da una disamina critica del concetto e della sua evoluzione storica, supportando l’idea di “sviluppo responsabile”, il lettore si avvicina ad Amka ODV e ad una buona pratica di “progettazione condivisa” tra l’Associazione e le collettività del Petén, in Guatemala. Tramite il progetto si raggiunge “il campo” laddove alla domanda “quale sviluppo?” rispondono gli attori locali. La meta è, dunque, il contributo inedito delle donne e degli uomini del Petén: sono le voci di chi lo sviluppo lo cerca e lo costruisce ogni giorno e che vogliono essere ascoltate.
Premio Paolo Dieci per la ricerca sulla cooperazione internazionale allo sviluppo
Il premio è stato istituito nel 2019 per iniziativa della Fondazione Roma Sapienza, di Sapienza Università di Roma e della società editrice Nuova Cultura per premiare i migliori lavori di tesi elaborati da studenti e studentesse della Laurea Magistrale in “Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale”.
Dopo un biennio trascorso a dirigere il primo progetto del Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) in Etiopia, Paolo ha promosso e coordinato, con tenacia e professionalità, una grande quantità di progetti in molti paesi dell’Africa Subsahariana in settori quali lo sviluppo rurale, il micro-credito e la salute materno-infantile. In seguito, ha coordinato tutti i progetti del CISP dalla sede di Roma, è stato Direttore dal 2006 al 2012, e -nel 2017- ha assunto la carica Presidente della stessa organizzazione. Da qualche anno era inoltre Presidente di Link 2007, una rete di quattordici ONG italiane impegnate nella valorizzazione, ampliamento e miglioramento qualitativo della cooperazione allo sviluppo. Grazie al suo lavoro molte migliaia di persone, in Africa e altrove, hanno migliorato significativamente le proprie condizioni di vita.
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|
Prodotti correlati
-
Area 13 - Scienze Economiche e Statistiche
L’analisi dei flussi turistici: strumenti, fonti e metodi
€18.00 -
Area 13 - Scienze Economiche e Statistiche
Aspetti economici e finanziari delle società di calcio in Italia
€18.00