Percorsi di studio Erasmus all’università
Monitoraggio degli studenti CdL di Pedagogia e prima indagine su outgoing Erasmus CdL di Psicologia e Pedagogia
23,00 €
Il programma Erasmus nasce nel 1987 per offrire la possibilità di percorsi di istruzione universitaria a livello comunitario. Dalla nascita del programma al 2013 circa 3 milioni di studenti universitari dell’Unione Europea hanno beneficiato dell’opportunità offerta.
Il volume presenta i risultati di una ricerca sui percorsi Erasmus che mette a fuoco l’esperienza di studio svolta all’estero, negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014, da studenti frequentanti il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e il Corso di Laurea in Psicologia, della Facoltà di Medicina e Psicologia di “Sapienza”, Università di Roma. Attraverso interviste dirette e un questionario online si è analizzato se e quanto il percorso Erasmus sia stato significativo, non solo per il riconoscimento formale dei CFU nella carriera universitaria, ma anche per i percorsi motivazionali e di vita dei singoli studenti che se ne sono avvalsi.
L’esperienza Erasmus permette di sperimentare forme di apprendimento formale (in nuovi contesti universitari, con diverse modalità didattiche, di studio e valutazione), non formale (attraverso iniziative extra-accademiche rivolte agli studenti di scambio, che permettono di esplorare nuove relazioni e di sviluppare autonomia e socializzazione) e informale (nel vivere in una realtà socio-culturale diversa, a contatto con forme organizzative e tradizioni diverse, in un contesto multiculturale).
La ricerca punta a quantificare e a raccontare questa realtà di cambiamento, di scelte, di espe-rienze, positive e/o negative, oltre a indagare le prospettive pedagogiche e l’incidenza di tali dimensioni nel percorso esperienziale dello studente universitario. Si tratta di una ricerca per capire e migliorare questa recente e promettente occasione educativa e di istruzione universitaria, che, nello spirito di Erasmo e dell’Umanesimo, si propone come veicolo di formazione, internazionalizzazione e di integrazione interculturale.
L'Autore
Guido Benvenuto è professore ordinario a Sapienza, Università di Roma, per i corsi di Pedagogia Sociale e Metodologia della ricerca educativa. Si occupa di formazione iniziale e in servizio dei docenti, di ricerche e interventi in campo socio-educativo.
Anno: 2015
Pagine: 188
Formato: 17 × 24 cm
Peso: 263 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868125769
ISBN digitale: 9788868125820
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00