“Attraverso i suoi versi Fabrizio Oddi pone domande alla vita, [che] esplora e condensa in tre concetti principali: amore, dolore e morte. Sul crinale di questi temi centrali dell’esistenza umana […] il percorso di maturazione, sia stilistica sia personale, dell’autore stesso [… :] gli amori giovanili, il legame con la madre e la sua perdita, gli amori adulti, le separazioni, i lutti. Ognuna di queste esperienze esplode nelle parole di Oddi e avvicina [per questo] il lettore.” (dall’Introduzione di Nadia Zapperi).
Quattro i percorsi offerti, in questo universo poetico: Il posto delle fragole (con le sue due sezioni: Incontri diversi e Non si può smettere di scrivere poesie), Figure, Estremo verso, Dei mondi (ovvero dell’Anima): quattro mondi, infiniti viaggi, ove perdersi e ritrovarsi. Sullo sfondo, legate in modo inscindibile, le tre muse dell’autore: la letteratura, in particolare la poesia, il cinema (del grande e piccolo schermo), la musica.
“Il percorso offerto dal libro […] è impreziosito dalle bellissime immagini create dalla poetessa e pittrice Angela Donatelli, che ha offerto con affascinanti creazioni la copertina e i disegni delle quattro Parti della raccolta poetica [… Alla fine,] quasi un percorso parallelo rispetto a quello del flusso poetico delle liriche, […] l’apparato di note, […] a indicare squarci di luce, illuminazioni, suggestioni, associazioni sinestetiche, da cui i componimenti poetici hanno preso le mosse o sono stati in tutto o in parte pervasi.” (dall’Introduzione di Nadia Zapperi).
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|