Ogni tempo scrive il suo segno in molti modi mostrando gli elementi costitutivi del modello che meglio ne rappresenta lโideologia, nella politica, nellโeconomia, nelle dinamiche internazionali. Cosรฌ la Moda, vista nella sua sequenza cronologica, attesta idee, valori, simboli attraverso i quali afferma la centralitร dellโabbigliamento che nel divenire della storia diventa un vero e proprio linguaggio, un segno aggiuntivo del potere, testimonianza del rango, della consistenza economica, del livello culturale. Dalla nobiltร di antica origine alle molte borghesie emergenti, agli abiti dei rivoluzionari e dei lavoratori, il vestito diventa uno dei tanti modi di rappresentare le tipologie umane, di esprimerle attraverso segni evidenti o metafore che disegnano prototipi fisici e sociali. Il percorso delineato nel volume proposto allโattenzione degli studiosi รจ un cammino straordinario fra documenti dโarchivio, dipinti dโepoca, Case di moda, maรฎtres e stilisti, che tesse una storia ricca e affascinante, un altro modo di raccontare le molte storie dโEuropa.
Giovanna Motta, professore ordinario di Storia moderna economica e sociale presso Sapienza Universitร di Roma, ha insegnato presso le universitร di Messina, Salerno, Viterbo, Roma, รจ stata direttore di dipartimento e coordinatore del Dottorato di Storia dโEuropa presso Sapienza Universitร di Roma. Ha pubblicato con gli editori Giuffrรจ, Olschki, Franco Angeli, Passigli. Ha curato numerosi volumi su temi di storia sociale ed economica in area mediterranea e fiamminga, ha conseguito il Dottorato honoris causa in Storia presso lโuniversitร Petru Maior di Tirgu Mure in Romania. Negli ultimi anni ha pubblicato La cittร ferita. Il terremoto dello Stretto e la comunitร internazionale (2008); Il mercante di panni (2009); Baroni in camicia rossa (2011); Raccontami una storia. Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli (2011); La cittร delle donne. Storie metropolitane al femminile (2012); NellโEuropa dellโetร moderna (2013); Il Baltico, un mare interno nella storia di lungo periodo (2013); Unโalleanza matrimoniale nel destino dellโimperatore dei francesi e lโEuropa napoleonica (2014); The Marriage Policy of Napoleon Bonaparte, in Empires and Nations from Eigheenth, Cambridge Scholars (2014); ibidem, War, Economy and Pacifism in the Thought of Rosa Luxemburg, in The First World War. Analysis and Interpretation (2015); La moda contiene la storia e ce la racconta puntualmente (2015); La moda si fa storia (2016); I tempi e i luoghi del cibo (2017).
ย
Dimensioni | 17 ร 24 cm |
---|
Prodotti correlati
-
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Economia e politica da Camaldoli a Saragat (1941-1971)
€24.00 -
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Lettera per e-mail a una professoressa
€22.00