Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

La guerra in Ucraina e lo spettro dello scontro di civiltà

Il ruolo dell’ideologia, della religione e della narrazione geopolitica
€45.00

Il conflitto russo-ucraino ha sconvolto le coscienze collettive dell’Europa e del resto del mondo, facendo precipitare nuovamente il Vecchio Continente nell’abisso della guerra. Sebbene a partire dal fatidico 24 febbraio 2022 siano state molte le interpretazioni volte a comprendere le ragioni dello scoppio del conflitto, il peso dell’ideologia è stato spesso sottovalutato. Prendendo in prestito il paradigma teorico dello scontro di civiltà di Samuel P. Huntington, il conflitto può anche essere interpretato come una lotta tra diverse visioni del mondo idiosincratiche: l’Occidente liberale euro-americano da un lato e la Russia conservatrice eurasiatica dall’altro. In altre parole, la guerra può anche essere compresa in modo normativo come uno scontro di civiltà tra “Occidente” ed “Oriente”, ossia un confronto tra due visioni sociali, politiche e ideologiche rivali. Inoltre, a fomentare la guerra in Ucraina hanno contribuito tre elementi fondamentali: l’ideologia neo-eurasiatista del filosofo russo Aleksandr Dugin, la visione escatologica della religione cristiano-ortodossa e la narrazione geopolitica, ossia uno strumento ermeneutico delle relazioni internazionali che trova ancora enorme peso presso i circoli intellettuali e governativi della Russia.


Paolo Pizzolo è Dottore di Ricerca in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma (2019). Attualmente è Ricercatore in Relazioni Internazionali presso l’Università Jagellonica di Cracovia. Nel 2021 è stato Assegnista di Ricerca presso la National Research University Higher School of Economics (HSE) di Mosca. Dal 2019 è Research Fellow presso il Centro di ricerca per la Cooperazione internazionale con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana (CEMAS) dell’Università di Roma “La Sapienza”. Per Aracne Editrice (Collana Nazionalismi, Storia Internazionale e Geopolitica) ha pubblicato Astuzia e ragion di Stato. Modelli di politica estera europea nell’Ottocento (2020), L’eurasiatismo. Un’ideologia conservatrice al servizio della geopolitica (2021) e La maledizione dello spazio. Il pensiero geopolitico nazista e il sogno di Hitler di un impero in Eurasia (2021). Per Lexington Books ha pubblicato Eurasianism. An ideology for the multipolar world (2020). Per Vertigo Edizioni ha pubblicato Un uomo, due stati. Un’analisi filosofica dello stato di natura e della società politica (2019). I suoi principali interessi di ricerca vertono sulle teorie delle relazioni internazionali, la geopolitica, le interazioni eurasiatiche ed euroatlantiche, i nazionalismi e la storia internazionale.

Anno: 2023
Pagine: 492
Formato: 14 x 20 cm
Peso Kg: 0.541
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833655284

La guerra in Ucraina e lo spettro dello scontro di civiltà
45.00
Torna in alto