Peso | 0.044 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 20 cm |
La fondazione della politica
€11.00
Costi per la spedizioneCome le altre epoche, attraverso Platone, Tommaso Moro, Bacone, Fourier e Bertrand Russell, si ingegnarono a proporre formule ideali di politica e di buon governo, così anche la società contemporanea dovrà esprimersi al riguardo, elaborando idee di rinnovamento politico e sociale. Ma dovrà farlo con un’idea nuova e originale, non ricalcando vecchi schemi responsabili del degrado della cosa pubblica e dei rapporti tra le Nazioni. E l’idea c’è, pronta e vincente, ed è il “Governo dell’Università”. Dopo tanti scempi e violenze provocate dalle ideologie, la politica finalmente della ragione, del sapere, del confronto costruttivo dei filosofi, degli esperti e dei giovani col popolo tutto e con chi vuole fermamente far voltare pagina alla storia del mondo.
Romano Jodice, architetto, ha insegnato “Storia dell’architettura contemporanea” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma, dove ha diretto ricerche e pubblicato numerosi saggi. Già redattore della rivista Moebius-architettura, urbanistica, arte ha svolto attività di impegno sociale all’interno dei Comitati di Quartiere della Zona Sud di Roma, travasando nella prassi l’attività di ricerca svolta all’interno del C.R.A.S.I. (Centro Ricerche Abitazione e Servizi Integrati) del quale è stato membro. Nel suo ultimo libro, L’Architettura del Novecento-storia e percezione affronta il tema dell’evoluzione dell’architettura contemporanea, vista attraverso la dialettica dei rapporti generazionali e delle mutazioni ambientali che essi provocano.