Forme di deumanizzazione
Umano – nonUmano
16,00 €
Il tema affrontato nel volume è il frutto di una ricerca finanziata dall’Università di Roma Sapienza che ha avuto come interlocutori studiosi dell’Università Milano Bicocca e dell’Università di Vienna. Ha ad oggetto il tema della deumanizzazione. La scelta è stata quella di raccogliere più scritti, di diverso taglio interdisciplinare, vista la natura poliedrica dell’argomento, profondamente complesso e di attualità assoluta nella sua portata sociale, filosofica e politica. La contemporaneità si presenta come una continua lacerazione delle individualità e delle identità culturali, il cui risultato è quello di una dinamica ascendente di esclusione morale e sociale, con il rischio sempre più presente di perdere l’umano come momento assoluto individuale. Gli autori, da differenti prospettive, colgono alcuni elementi essenziali che da una parte generano, e dall’altra caratterizzano, l’attuale processo di deumanizzazione.
I Curatori
Enrico Graziani è Professore Aggregato di Filosofia Politica e Analisi del Linguaggio Politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma. Tre le sue monografie: Giudice del proprio benessere. Happiness and wretchedness: Thomas Jefferson, David Walker, (2015); La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell’uguaglianza, (2010), Ordine e libertà: l’autorità del tempo in Edmund Burke, (2006). È autore di saggi e articoli tra cui L’erosione del paradigma della soggettività tra individualità e singolarità. Il Rameau di Diderot, “La società degli individui”, 1/2018; con A. Jellamo ha curato il volume, Percorsi di Filosofia Politica, 2018.
Eva Maria Maier è Prof.ssa Associata presso l’Istituto di Filosofia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Vienna. Tra le sue monografie: Teleologie und politische Vernunft. Entwicklungslinien republikanischer Politik bei Aristoteles und Thomas von Aquin (Nomos 2001), Gewissens-Bissen. Tierethik und Esskultur (2008), Einfuehrung in die Rechtsphilosophie und Rechtsethik (Manz 2016, 2. Aufl. 2019).
Andrea Cesolini, Dottore di Ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso Sapienza Università di Roma, è stato visiting presso l’Università di Malaga. Collabora con le cattedre di Filosofia Politica e Analisi del Linguaggio Politico. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca di Ateneo. Ha curato pubblicazioni e seminari, affrontando i temi della guerra, dello stato globale e del concetto di popolo.
Anno: 2019
Pagine: 114
Formato: 14 x 20 cm
Peso: 125 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833652504
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00