

Il confronto permanente con il pensiero antico di conoscenza e dialogo svela nel mondo d’oggi la rilevanza di appellarsi ancora al discorso in una maniera che risulta utile a chiarire gli stessi limiti epistemologici di certe discipline, per discutere infine sulla filosofia, sul metodo scientifico e sulla storia della cultura scientifica. Infatti, a partire dalla filosofia antica, si stabiliscono nel tempo dei momenti nei quali si è portati a seguire una marcata significazione che conduce all’epistemologia e a una versione differenziata dei saperi evidenziati dal corso delle/nelle materie filosofiche e scientifiche. In particolare il dialogo si rappresenta come pratica sociale, oltre che letteraria. Ciò si compie quasi naturalmente e a partire dai principali pensatori e filosofi greci che fronteggiano in prospettiva una critica progressiva al modello idealistico anche se mantengono i suoi riferimenti più generali. Una attenzione particolare va rivolta alla logica minore (che studia le leggi del pensiero) e alla definizione del discorso in Michel Foucault che parlava della necessità nel secolo scorso di imporre una liberazione del pensiero e della storia delle idee dalla soggezione nei confronti dell’uomo, dalla sua stessa esperienza e cioè dalla sua mera soggettività. Il problema era quello di descrivere dei discorsi i quali formano insiemi che prendono il nome di medicina, economia politica o biologia etc.; per studiare il formarsi degli stessi, al di là delle teorie e dei libri, attraverso una archeologia del sapere.
Guglielmo Rinzivillo è ricercatore confermato e professore aggregato presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche alla Sapienza Università di Roma. È membro della European Society of the History of Science. Per le nostre edizioni ha pubblicato Una epistemologia senza storia (2013) e Natura, cultura e induzione nell’età delle scienze (2015).
Anno: 2017
Pagine: 230
Formato: 17 × 24 cm
Peso Kg: 0.321
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868128357
ISBN digitale: 9788868128586
Ti potrebbe interessare…
-
Alla ricerca del senso
€17.00 -
Momenti del logos
€68.00