Peso | 0.113 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 cm |
Dalla fisica alla filosofia
Sottotitolo:
La lettura epistemologica
Autore: Anna Ludovico
€14.00
In questo saggio si dimostra la competenza specificamente filosofica della epistemologia analizzando la storia delle idee che l’hanno conformata dalle origini greche alla contemporaneità occidentale. Vengono così ridefiniti i confini logici e concettuali tra conoscenza e scienza, tra i diversi saperi con i quali tentiamo di comprendere e di spiegare la materialità del mondo naturale, la culturalità del mondo umano e la loro interconnessione nella costruzione della realtà. Attraverso una riflessione linguistica sui termini del discorso si chiariscono le false contrapposizioni natura/cultura, materia/pensiero, essenza/apparenza e si rende palese che ogni possibile modalità di ricerca è sempre da riguardare come risultato storico della verbalità, unico strumento del quale disponiamo per conoscere tutto ciò che sta intorno e dentro noi.
Anna M. Ludovico è docente di Epistemologia nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. È stata tra i soci fondatori della Società di Linguistica Italiana e dell’Associazione per lo studio delle interazioni tra Arte, Scienza e Tecnologia. Ha pubblicato saggi e voci enciclopediche sulle metodologie delle discipline scientifiche, artistiche e tecnologiche; tra le monografie più recenti citiamo Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha cambiato la storia, Roma 2001; Anima e Corpo. I ragazzi selvaggi alle origini della conoscenza, Roma 2006; Un segno nello spazio e nasce la storia, Roma 2010. Ricordiamo le due voci Realtà Virtuale per l’Enciclopedia Italiana, Roma 1994 e per L’universo del Corpo, Roma 2000, pubblicate dall’Istituto Treccani. Nel 2003 è stata inserita nella rassegna internazionale Who’s Who in the World e nel 2009 è stata inclusa tra i 2000 Outstanding Intellectuals of 21th Century.