Bioetica in trincea
Una riflessione a partire dalla crisi pandemica
16,99 € – 21,00 €
La concatenazione di crisi sistemiche che sta travolgendo la storia contemporanea, a partire dalla pandemia di SARS-CoV-2 fino ai conflitti che stanno ancora infiammando il Medio Oriente e la nostra Europa, apre spazi di riflessione inediti e pone in discussione principi e valori ritenuti ormai intangibili, come i diritti umani e i principi bioetici. Gli eventi catastrofici e le situazioni di crisi, infatti, per l’intrinseco carattere di “straordinarietà” e per il coinvolgimento di un elevato numero di persone, implicano condizioni di altissima criticità decisionale dovuta anche ai profondi valori etici in gioco. Questo volume propone una disamina degli scenari e dei relativi meccanismi distorsivi che hanno generato una compressione dei valori e dei diritti umani, per offrire elementi utili alle valutazioni che le nostre società dovranno effettuare per prepararsi a eventuali futuri scenari di crisi.
Tra le possibili strategie di natura politica, economica, scientifica, anche la bioetica può e deve offrire il proprio supporto non più da una posizione “di nicchia”, riservata agli addetti ai lavori della biomedicina, ma in una postazione “di trincea”, certamente più scomoda e rischiosa per le caratteristiche di urgenza che tale collocazione comporta, ma necessaria e non più delegabile all’estemporaneità. È nella prospettiva bioetica, infatti, che lo sguardo del lettore viene orientato non solo sugli aspetti di maggiore criticità, ma anche verso i diritti di quelle persone che, in tempi di crisi, diventano “lo scarto” primario e, quindi, scompaiono dal novero dei soggetti portatori di diritti. La politica, la scienza e il diritto, supportate dalla riflessione bioetica, non possono più esimersi dal colmare quelle profonde lacune sistemiche nella protezione dei diritti umani che hanno minato la resilienza dei popoli, ma devono predisporre “in tempo di pace” e in stretta cooperazione tra Stati quelle misure emergenziali che bilancino il rispetto dei diritti fondamentali e pongano al centro la dignità della persona, senza discriminazioni.
L'Autrice
Luisa Borgia è laureata in Filosofia all’Università di Lecce e in Sociologia all’Università di Urbino, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e Filosofia del Diritto all’Università di Roma “Tor Vergata” e i diplomi di Perfezionamento e di Master in Bioetica all’Università Cattolica in Roma. Ha ideato e attuato nel 2002 il primo Master in Bioetica in un’Università statale italiana in convenzione con il CNB, dapprima a Camerino e poi nell’Università Politecnica delle Marche. Ha insegnato in numerosi Atenei, tra cui Pisa, Genova, Camerino e presso la Suprema Corte di Cassazione. Insegna Bioetica all’UNIVPM nel Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, ai corsi di Laurea in Scienze Biologiche e in Environmental Hazard and Disaster Risk Management e ai corsi di Dottorato comune di Ateneo e del Dipartimento. Ha collaborato e collabora con le principali istituzioni nazionali e internazionali, tra cui il CNB, di cui è stata componente; numerosi Comitati Etici locali e regionali, in cui ha ricoperto anche il ruolo di Presidente; la SIF e la SITOX, in cui è membro del Comitato Editoriale per le rispettive riviste. È membro del Global Health Network e dell’European Network of Research Ethics and Research Integrity della Commissione Europea. È Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica, fondato nel 2010 e lo rappresenta nel Consiglio d’Europa come membro del Comitato Direttivo CDBIO e del suo Ufficio di Presidenza. Nel 2024 è stata nominata dall’OMS Presidente del 14° Global Summit dei Comitati Etici del mondo tenutosi a San Marino. Nel 2021 gli Eccellentissimi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino le hanno conferito il titolo di Cavaliere Grand’Ufficiale dell’Ordine di Sant’Agata. È autrice di monografie e numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali.
Anno: 2025
Pagine: 162
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 226 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833658025
ISBN digitale: 9788833658032
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00