Peso | 0.409 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 × 20 cm |
Asimmetrie letterarie
Sottotitolo:
Studi in onore di R.M. Colombo
Autore: Donatella Montini (a cura di)
€21.00
Gli articoli raccolti nel volume sono divisi in quattro sezioni e, pur proponendo casi letterari distinti e prospettive asimmetriche sulle questioni sollevate, compongono un percorso cronologicamente lineare che, iniziando a ritroso dalla post-modernità beckettiana (“Beckett & Co.”: Crosara, Peghinelli, Tonetto), passa attraverso l’idea novecentesca di Storia e anti-Storia (“Narrazioni anti-storiche”: Porcelli, Simonetti), incontra il lungo Settecento (“Percorsi settecenteschi”: Zirzotti, Capoferro, Salvini, Vaccarella), e giunge infine alla nascita del moderno e a Shakespeare (“Percorsi shakespeariani”: Plescia, Talarico, Pascucci). Le storie di Beckett e Shakespeare, dunque, contengono e circoscrivono le storie narrate da Swift e Coover, da Mary Shelley e Elsa Morante, da Samuel Johnson e Frances Burney, in un inverso a quo ad quem, che intende aggiungere senso alle singole letture. Così come la molteplicità degli approcci al testo letterario che gli autori presentano, ora linguistico e culturale, ora filosofico e di storia delle idee, torna a porre al centro del dibattito la fecondità della critica letteraria contemporanea.
Donatella Montini, è professore associato di Lingua e traduzione inglese a Sapienza, Università di Roma. È autrice di volumi e articoli sulla stilistica del testo narrativo e teatrale (The Language of Fiction, 2007), sulla forma epistolare nel Settecento inglese (Lettere su Clarissa. Scrittura privata e romanzo nell’Epistolario di Samuel Richardson, 2009), e sul discorso politico in prospettiva diacronica e sincronica (Visione politica e strategie linguistiche, 2010). Negli ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata sul periodo early modern della storia della lingua inglese e sulle opere di John Florio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.