Peso | 0.291 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Formato | Cartaceo, PDF |
Alternanza scuola-lavoro
Sottotitolo:
Analisi di percorsi curricolari nazionali e transnazionali
Autore: Mirko Vecchiarelli
€12.50 – €25.00
Il presente volume approfondisce il binomio istruzione-lavoro ripercorrendo i principali passi di unโindagine condotta sulla progettazione e realizzazione di percorsi curricolari, nazionali e transnazionali, di ยซalternanza scuola-lavoroยป. In particolare, il lavoro condotto ha inteso rispondere ad un duplice obiettivo: identificare, da una parte, i principali fattori che caratterizzano le diverse fasi della progettazione e realizzazione di percorsi di ยซalternanza scuola-lavoroยป, evidenziandone punti di forza e criticitร ; dallโaltra, indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti in merito alla progettazione curricolare di tali esperienze. I risultati raggiunti dimostrano, sulla base di dati empirici, come i percorsi di ยซalternanza scuola-lavoroยป, se realizzati tenendo conto di determinate caratteristiche, permettono agli studenti di migliorare le proprie conoscenze e competenze tecnico-professionali e di acquisire maggiore autonomia e responsabilitร , contribuendo ad orientare gli studenti verso scelte – professionali o di prosecuzione negli studi dopo il diploma – piรน consapevoli.
Mirko Vecchiarelli, dopo aver conseguito la laurea in Filosofia e studi teorico-critici con una tesi su โProgrammi e Iniziative europee per lโistruzione e la formazioneโ, ha svolto attivitร di ricerca su progetti italiani ed europei volti al contrasto della dispersione scolastica. Nel giugno 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale, Sapienza, Universitร di Roma, dove ha svolto attivitร di ricerca sui percorsi di ยซalternanza scuola-lavoroยป.