Africa

Storia, Antropologia, Economia, Migrazioni

40,00 

L’Africa è il filo conduttore di questi saggi che vogliono essere anche un tributo oltre che un segnale tangibile della testimonianza degli studi di Calchi Novati, al quale il volume è dedicato. Il volume è diviso in diverse parti (che riguardano la metodologia, il colonialismo, gli aspetti storico e socio-economici e il fenomeno delle migrazioni) proprio a sottolineare la ricchezza delle prospettive che offre lo studio dell’Africa che, se da una parte potrebbero rappresentare un puzzle di temi diversi dall’altra offre complessità, varietà e approfondimenti nell’affrontarne la lettura. A questo riguardo sono stati coinvolti studiosi di diverse discipline, storici, storici-economici, antropologi, demografi i cui lavori hanno come oggetto l’Africa italiana (Libia, Eritrea, Somalia e in parte Etiopia) ma non solo (Algeria, Tunisia, Kenya) in considerazione del fatto che l’Africa oggi è il prodotto di come questa area del mondo è entrata nel contesto internazionale, attraverso il colonialismo e, dopo, attraverso il processo di decolonizzazione. L’interdisciplinarietà è probabilmente il metodo migliore per conoscere la complessità dell’Africa; sono diversi e complessi gli aspetti che si sono stratificati nel corso del tempo e quindi si ritiene utile affrontarne lo studio attraverso questo approccio.

La Curatrice

Donatella Strangio è professore ordinario di Storia economica presso il Dipartimento Memotef – Facoltà di economia della Sapienza Università di Roma dove insegna Storia Economica Globale, Storia Economica Europea, Storia d’Impresa, Storia della banca e delle crisi finanziarie. È presidente del Corso di laurea in Business management. È autrice di numerosi libri e articoli su riviste nazionali e internazionali. I suoi lavori riguardano in particolare la finanza pubblica, la carestia in età preindustriale, le migrazioni, la colonizzazione e decolonizzazione, le istituzioni e la crescita economica nel lungo termine, la storia del turismo. È stata research fellow presso la London School of Economics (LSE), Maison des Sciences de l’Homme (Parigi), e ha svolto attività di ricerca come research visiting presso CVCE (Luxembourg), la UBA di Buenos Aires e la Columbia University (NYC).

Anno: 2018
Pagine: 402
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 562 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833650166

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00