Tra passato e presente

Dinamiche di cambiamento nello spazio ottomano

17,99 22,00 

Nei primi anni Venti, con l’abolizione del sultanato, la pace di Losanna, la proclamazione della Repubblica di Turchia e la fine del califfato si estingueva il potere ottomano e nasceva un mondo caratterizzato da Stati Nazionali e territori sotto Mandato, nuovi movimenti che invocavano il principio di autodeterminazione e vecchi appetiti imperialisti. In un contesto di persistente mobilità demografica, lo spazio ottomano, che nella sua secolare storia aveva dato vita a peculiari condizioni in cui convergevano diverse coordinate identitarie (islamica e cristiana, balcanica, araba e turcofona) veniva così ad essere scosso da nuovi conflitti e crescenti tensioni. I contributi raccolti in questo volume ci offrono alcune delle tante facce di questa realtà composita, ancora permeata del ricordo e degli orizzonti mentali che si erano affermati nei secoli precedenti e condizionata dunque da un passato che continua a riflettersi su un travagliato presente.

I Curatori

Fabio L. Grassi è professore associato (abilitato come ordinario) di Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento SARAS dell’Università Sapienza di Roma. Ha tenuto o tiene corsi in italiano e in inglese di Storia dell’Eurasia, Contemporary History, Lingua Turca, Storia della Cooperazione allo Sviluppo, Storia dell’Europa Orientale, Eastern Europe: histories and cultures. Ha all’attivo più di cento pubblicazioni (anche in inglese e in turco), tra cui quattro ampie monografie (tutte le prime tre tradotte in turco, una anche in inglese), come il recente libro La Fine del Potere Ottomano. L’ultimo sultano, l’ultimo califfo, gli ultimi gran visir (Marietti1820, 2024).

Giuseppe Motta è professore associato (abilitato come ordinario) di Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università Sapienza di Roma. Ha conseguito il dottorato in Storia d’Europa presso la stessa università nel dicembre 2002 e si occupa in particolare di minoranze, conflitti etnici e diritti umani nel XX secolo, nell’area dell’Europa centro-orientale, tema a cui ha dedicato numerosi articoli e monografie. Il suo recente La comunità internazionale e i rifugiati ebraici fra le due guerre mondiali (Rubbettino, 2022) ha ricevuto la menzione speciale per la saggistica edita del Premio Nabokov 2023.

Anno: 2025
Pagine: 170
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 238 g
Colore: Con illustrazioni
Copertina: Morbida/Cartonata
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833657684
ISBN digitale: 9788833657738

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00