Scienze dell’educazione e inclusione sociale

Un seminario per riflettere sulle disuguaglianze educative

23,00 

L’inclusione sociale è sempre più presente tra i primi posti delle agende politiche nazionali e internazionali di questi ultimi anni. Ci si interroga sempre più sulle tematiche dello svantaggio e della povertà culturale, che sono alla base delle disuguaglianze educative e sociali. Le scienze dell’educazione sono chiamate a fornire il massimo contributo di ricerca e di intervento nell’ottica delle politiche di coesione dell’Unione Europea, proprio perché i diversi sistemi di istruzione, le politiche educative e gli interventi volti a ridurre le disuguaglianze sociali non sono ancora riusciti negli anni a ridurre i divari, le marginalizzazioni, le esclusioni, i livelli di dispersione e di iniquità nei sistemi scolastici e nella società.
Il volume raccoglie le riflessioni, gli studi e le ricerche di studiosi nazionali e internazionali, per gettare uno sguardo “pedagogico” necessario ad indagare il sistema delle dispersioni nella scuola e nella società, e sottolineare la centralità delle relazioni e delle interconnessioni tra le diverse istituzioni educative. I diversi contributi sono stati presentati in un seminario di due giorni, organizzato dal Corso di Studi in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Sapienza, Università di Roma. Un’occasione per aprire uno spazio di riflessione pedagogica tra esperti, professori e studenti, per approfondire la complessa tematica dell’inclusione sociale e il ruolo che le scienze dell’educazione possono e devono svolgere.

I Curatori

Guido Benvenuto è professore ordinario a Sapienza, Università di Roma, per i corsi di Pedagogia Sociale e Metodologia della ricerca pedagogica. Si occupa di formazione dei docenti, di ricerche e interventi in campo socio-educativo. Recenti pubblicazioni: La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione, Roma, Anicia, 2011; Stili e metodi della ricerca educativa, Roma, Carocci, 2015; Studi universitari e senso di comunità, Roma, Nuova Cultura, 2016.

Giordana Szpunar è ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione di Sapienza, Università di Roma, dove insegna Pedagogia interculturale e Pedagogia generale e sociale. Si occupa del pensiero di John Dewey, del tirocinio in ambito universitario, della pratica riflessiva come strategia di riduzione del pregiudizio e dello stereotipo. Recenti pubblicazioni: Szpunar Giordana, Idealismo e strumentalismo. Continuità e discontinuità del pensiero di John Dewey, Roma, Nuova Cultura, 2014; con Patrizia Sposetti, Narrazione e educazione, Roma, Nuova Cultura, 2016.

Anno: 2017
Pagine: 192
Formato: 17 × 24 cm
Peso: 268 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788868128999

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00