Riutilizzo dei materiali polimerici
30,00 €
Il presente volume vuole sottolineare come le materie plastiche possono essere sempre recuperate e rivalutate sotto forma di recupero di materia e, quando non più possibile, di energia grazie al loro elevato potere calorifico.
La crescita delle materie plastiche negli ultimi anni si è aggirata intorno al 6%, superiore a quella della carta e dell’acciaio, ne consegue la grande importanza del suo recupero a fine vita, dai cosiddetti “giacimenti metropolitani”.
Il testo è dedicato al recupero dei materiali plastici; vengono esaminate nei dettagli le operazioni di raccolta, di separazione e purificazione di tutti i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, valutando gli aspetti normativi, gestionali e tecnologici di questi processi.
Viene trattato il riciclo partendo da una classificazione dei metodi che permettono di arrivare a potenziali materie prime e seconde e viene esaminato il processing di materiali polimerici post-consumo che, opportunamente miscelati, possono portare alla preparazione di nuovi materiali polimerici.
Si è dedicato spazio alle plastiche da imballaggio e al potenziale recupero delle plastiche dai veicoli a fine vita e dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche e infine alle prospettive del riciclo considerando l’avvento delle nuove bioplastiche.
Gli Autori
Mauro Aglietto è stato Professore Associato all’Università di Pisa dove ha condotto ricerche nel campo delle materie plastiche. Negli ultimi anni ha preso parte in particolare a progetti per la preparazione di materiali compositi tramite miscelazione reattiva di poliolefine con materie plastiche provenienti da raccolta differenziata.
Maria-Beatrice Coltelli, Dottoressa di Ricerca in Scienze Chimiche, è ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa. Si occupa di ricerca e didattica nel settore della Scienza dei Materiali ed effettua studi su miscele e compositi polimerici, in cui si impieghino anche materiali recuperati o da fonti rinnovabili.
Anno: 2014
Pagine: 144
Formato: 17 × 24 cm
Peso: 216 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868125240
ISBN digitale: 9788868125592
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00