Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Ri – Habitat Roma
Riqualificazione sostenibile per l’edilizia residenziale pubblica degli anni ’50 del XX secolo
€42.00

Il presente volume, esito di una ricerca pluriennale sviluppata all’interno della Sapienza Università di Roma, propone attraverso il concetto di Ri-Habitat una riflessione critica sulla questione della rigenerazione urbana dei quartieri di edilizia pubblica costruiti negli anni ’50, con particolare riferimento alla città di Roma.
Inserendosi in un filone di riflessione che ha prodotto negli ultimi 25 anni esiti progettuali significativi e alimentato un intenso dibattito sulle forme contemporanee dell’azione amministrativa, alimentata spesso da iniziative bottom-up, la scelta del termine Ri-Habitat intende non solo sottolineare l’esigenza di una ri-abilitazione del patrimonio residenziale pubblico esistente, ma anche orientare lo sguardo verso un habitat capace di rigenerarsi secondo una visione olistica, che propria delle scienze bio-eco-logiche e in linea con il concetto di “qualità urbana” espresso dall’Unione Europea, sia in grado di incentivare benefici al sistema nel suo complesso. Di qui il principio di “riqualificazione sostenibile” che, pur prossimo a quello di rigenerazione urbana, intende lasciare sullo sfondo la questione dell’efficienza economica, talvolta scarsamente bilanciata rispetto alle problematiche sociali e culturali di un territorio.
Del resto aver lavorato all’interno dell’Università, affiancando all’attività di ricerca workshop, tesi di laurea e corsi didattici, ha dato al team una certa autonomia, mentre la scelta di operare all’interno di quartieri realizzati nei primi anni ’50 dall’INA Casa e dall’UNRRA Casas ha inteso approfondire, con uno sguardo attento alle porosità dell’esistente, un periodo particolarmente felice della ricostruzione post-bellica, caratterizzata da una grande sperimentazione e qualità degli insediamenti. La conoscenza storica e attuale di questi contesti, affidata in larga parte ad analisi dirette per comprenderne le dinamiche in atto e dalle quali appare evidente sia l’elevata identità dei luoghi, sia il degrado fisico e sociale legato a processi di marginalizzazione e talvolta di stigmatizzazione, ha costituito la base del lavoro, al quale si sono affiancate tematiche più ampie – sulla sostenibilità degli interventi, sulla qualità del paesaggio urbano inteso come “bene comune”, sulle strumentazioni legislative attuali – per indicare il complesso delle problematiche presenti rispetto alle quali poter costruire un orizzonte di possibili strategie critiche e operative.


Paola Gregory, professore associato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino e membro del collegio docenti del Dottorato in “Architettura. Teorie e Progetto” della Sapienza Università di Roma, è autore di numerose pubblicazioni attinenti agli sviluppi teorici dell’architettura contemporanea e ai risvolti di una dimensione paesaggistica del progetto architettonico, declinato negli ultimi anni sulle questioni della rigenerazione urbana.

Rosalba Belibani, dottore di ricerca, è docente di Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, presidente del CdL Magistrale in Architettura c.u. e componente del collegio docenti del Dottorato in “Architettura. Teorie e Progetto”. Ricerca nel campo delle IT, della educazione al progetto sostenibile e della rigenerazione urbana.

Alessandra Capanna, dottore di ricerca, è ricercatore in Composizione architettonica e urbana. Presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma è docente di Progettazione architettonica e urbana e componente del collegio docenti del Dottorato DRACo. Le principali attività di ricerca riguardano Roma moderna e contemporanea e i rapporti tra musica e architettura nel progetto del paesaggio sonoro urbano.

Roberta Causarano, dottore di ricerca in “Architettura. Teorie e Progetto”, ha svolto attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, occupandosi di aspetti teorici legati alla rivoluzione digitale in architettura, con particolare riguardo ai risvolti delle nuove tecniche informatiche sul processo progettuale.

Giulia Turano, è dottore di ricerca in “Composizione e Teorie dell’Architettura”. Presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma ha svolto attività di ricerca e didattica, interessandosi a tutti gli aspetti che regolano e qualificano la vita dell’uomo, dallo spazio domestico alla dimensione urbana. Svolge attività di libera professione all’interno del proprio studio, niccoliturano | architetti.

Ri – Habitat Roma
42.00
Torna in alto