

L’emigrazione italiana in un bicchier di vino
Tra viti, vini e culture
€9.50 – €19.00
Quanti chilometri hanno percorso barbatelle e talee di vitigni italiani al seguito dei migranti? Attraverso le immagini della vite che emigra viene raccontato un pezzo della preziosa storia italiana che ha per protagonisti uomini, donne, anziani e bambini che da semplici contadini si sono trasformati dapprima in esploratori e poi in colonizzatori agricoli. Sperimentando innesti e varietà di vitigni, tecniche tradizionali e innovative, orientamenti astronomici e topografici gli italiani migranti hanno trovato e messo a frutto in varie parti del mondo quei terroir dove è stato possibile realizzare vini specifici immediatamente riconducibili al sapore di “casa” e all’identità nazionale e regionale di provenienza.
La mostra racconta di queste vicissitudini, della lotta condotta dagli emigranti italiani con gli ambienti, i climi e i suoli nei diversi continenti dove l’emigrazione li ha portati; racconta delle sfide vinte o perse e dei segni visibili e invisibili lasciati dalla presenza e dal lavoro di questi emigranti dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Ventesimo secolo.
Il racconto si dispiega non solo attraverso le parole e per immagini. Le Autrici – Flavia Cristaldi, Delfina Licata e Sandra Leonardi – hanno voluto mettere a disposizione dei lettori uno strumento più completo e, grazie alle possibilità offerte dalla cosiddetta Realtà Aumentata, da queste pagine scaturiscono anche musiche e video nella speranza che quanto proposto sia un punto di partenza per ulteriori sviluppi di approfondimento e conoscenza.
Flavia Cristaldi laureata in Lettere, in Geografia e Dottore di Ricerca, è Professore Associato presso l’Università di Roma La Sapienza dove insegna Geografia delle Migrazioni.
Già Presidente del Corso di Laurea in Scienze Geografiche per l’Ambiente e la Salute, è la Responsabile italiana per l’Accordo Generale di Cooperazione Culturale e Scientifica tra l’Università di Roma La Sapienza e la Michigan State University of East Lansing, Michigan (USA).
È membro del Consiglio Direttivo della Società Geografica Italiana.
Nel 2011 ha vinto il premio internazionale Globo Tricolore dedicato alle eccellenze italiane nel mondo e agli studiosi che si sono distinti per le ricerche sui connazionali all’estero.
Sandra Leonardi, assegnista di ricerca presso la Sezione di Geografia del Dipartimento di Scien-ze Documentarie Linguistico Filologiche e Geografiche della Facoltà di Lettere, La Sapienza Università di Roma ha effettuato ricerche, pub-blicando diversi articoli nell’ambito della geogra-fia storica e della cartografia (storica e digitale) e della geografia visuale.
È stata docente a contratto di Geografia Econo-mica Politica presso l’Università La Tuscia di Viterbo. Presso la stessa Università ha tenuto corsi di Geografia. Collabora con riviste geografiche, è consulente per la componente geografia, beni culturali e paesaggio in studi di progettazione e salvaguardia ambientale. Consigliere della Sezione Roma dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, nonché membro dell’Ufficio Sociale della Società Geografica Italiana.
Delfina Licata laureata in Sociologia e specializzata in metodologie qualitative applicate alla ricerca sociologica. Referente degli studi e delle ricerche per la Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, è curatrice, coordinatrice e caporedattrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Migrantes. È stata coordinatrice scientifica del Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo. Ha partecipato a convegni, conferenze, seminari e lezioni accademiche, in Italia e all’estero, sul tema della mobilità in generale e, in particolare, dell’emigrazione italiana e dell’immigrazione in Italia.
Anno: 2015
Pagine: 76
Formato: 24 x 17 cm
Peso Kg: 0.114
Colore: Quadricromia
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868124892
ISBN digitale: 9788868125028
Ti potrebbe interessare…
-
L’altra Italia
€17.00 -
Emigrazione e società
€14.00 -
Migranti “formati”
€37.00