La domanda di lavoro per i laureati
I risultati dell’integrazione tra gli archivi amministrativi dell’Università Sapienza di Roma e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
38,00 €
Il Rapporto “La domanda di lavoro per i laureati – I risultati dell’integrazione degli archivi amministrativi dell’Università La Sapienza di Roma e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali” raccoglie i risultati di una prima fase di sperimentazione sulla possibilità di utilizzare le informazioni presenti nelle basi dati di Enti e Istituzioni per analizzare gli esiti della formazione universitaria e le scelte di reclutamento di imprese ed enti pubblici economici.
Lo studio dei dati delle Comunicazioni Obbligatorie (CO) abbinati a quelli dei laureati della Sapienza contenuti nell’archivio Infostud ha permesso di conoscere, con una precisione e un dettaglio molto elevato, le caratteristiche della domanda di lavoro dipen-dente e parasubordinato che il nostro sistema produttivo di beni e servizi manifesta nei confronti delle alte professionalità generate dalla formazione universitaria.
I dati presentati nel Rapporto chiamano le imprese, i policy maker e le forze sociali a fornire risposte ad una domanda di lavoro che spesso non valorizza le alte professionalità e ad un disagio occupazionale dei giovani laureati favorito dalla frammentazione e precarietà delle esperienze di lavoro.
Lo sviluppo della sperimentazione potrebbe consentire, anche dando seguito alla concreta possibilità di utilizzare altri archivi amministrativi (Università, CO, INPS, ASIA, ISTAT, ecc.), la costruzione di rapporti periodici per il monitoraggio del mercato del lavoro contribuendo alla definizione di efficaci politiche attive per l’occupazione e di chiari indirizzi di politica industriale per favorire investimenti in capitale umano, specie nei settori innovativi di processo e di prodotto.
Con la pubblicazione del Rapporto, l’Università più grande d’Europa interroga se stessa sui cambiamenti necessari per collegare finalmente il momento formativo a quello della produzione di beni e servizi senza sottovalutare l’importanza della crescita culturale dei giovani per la coesione sociale nel Paese.
Anno: 2015
Pagine: 198
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 297 g
Colore: Con illustrazioni
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868124816
ISBN digitale: 9788868124847
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00