Esiste una geopolitica del mare? Esiste uno spazio politico marittimo? Da questi interrogativi prende consistenza un itinerario di ricerca che ha spinto i curatori del volume a condensare i risultati raggiunti in un testo specialistico. Il rapporto tra mare, spazio, politica ed economia è in una fase di revisione complessiva, che ne giustifica l’emersione come tema di ricerca autonomo.
La scoperta geopolitica del mare avviene nell’unico modo possibile per una mentalità ancora così profondamente terricola come la nostra: con l’ampliamento di alcune pretese giurisdizionali dello stato, normalmente limitate alla terraferma, sulle acque prospicienti. Ecco spiegato un fenomeno altrimenti incomprensibile del XXI secolo: la crescente confittualità in e per il mare.
Matteo Marconi, è ricercatore presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Politiche. Autore di numerose pubblicazioni.
Paolo Sellari, insegna Geografia Politica ed Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche della “Sapienza” Università di Roma. È Direttore del Master in Geopolitica e Sicurezza Globale istituito presso lo stesso Ateneo.
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|
Prodotti correlati
-
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Cyberletteratura tra mondi testuali e mondi virtuali
€25.00 -
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Declino e rinascita di un’istituzione islamica
€17.00