Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Diritto ed Episteme

Note sullo statuto dello strumento giuridico
€30.00

Diritto ed episteme intende contribuire ad un’analisi della crisi del diritto che vada oltre il livello sintomatico e si muove, a tal fine, sullo sfondo dell’ipotesi che quella crisi sia legata anche all’incertezza dello statuto epistemico del sapere giuridico. Riprendendo da un passo omerico il filo della questione dell’ordine e della sua traduzione sul piano istituzionale, passando per una rilettura della struttura di fondo dell’episteme nell’analogia della linea di Platone, la riflessione tenta di rivisitare i possibili percorsi dall’immagine alla forma, dalla superficie della nostra esperienza ai nuclei intelligibili che la qualificano. Il filo rosso che, seguendo l’insegnamento di Franco Piccari, si nasconde nel numero e nella sua espressione nei sistemi formali della matematica, conduce ad una chiarificazione dei processi dianoetici in cui prende forma lo strumento del diritto e consente di adottarlo, ispirandosi all’incipit dell’Etica nicomachea, con arte e metodo. In questa linea il diritto può riproporsi come un momento non trascurabile del dramma che coinvolge l’uomo in quanto attore della sua storia e può essere letto, criticamente, come una modalità, certo non scontata, del riconoscimento. Il testo si propone al lettore come la tappa iniziale, molto imperfetta, di una ricerca più ampia e introduce ad una seconda parte, di prossima pubblicazione, che approfondirà alcune categorie giuridiche fondamentali mediante il ricorso a strutture numeriche. Il desiderio dell’autore è quello di aprire la discussione sullo statuto del diritto e, più in generale, della realtà istituzionale.


Paolo Savarese (1956) è professore ordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo e Coordinatore del dottorato di ricerca in Multilevel governance: analisi ciritica dell’azione pubblica e delle sue trasformazioni (XXIX Ciclo). È stato a lungo professore invitato presso la P.U. Gregoriana per la filosofia del diritto e l’etica sociale (1992/2012) ed è professore invitato per la filosofia del diritto presso la Universidad Mundial di La Paz, BCS (Messico). Le sue pubblicazioni più importanti sono: Relazione, regola e diritto. L’intersoggettività giuridica nella prospettiva di Joseph de Finance (Milano, 1990); Schelling filosofo del diritto. Introduzione alla lettura e commento di testi fondamentali. Con una antologia e bibliografia schellinghiana 1969-1994 (Torino, 1996); La pretesa e la regola. Il diritto come modo della parola (Milano 1999); Il diritto nella relazione (Torino, 2000); La possibilità nella regola (Torino, 2004); Appunti per una logica dei diritti umani (Roma, 2006); Sussidiarietà e bene comune (Roma, 2013).

Anno: 2014
Pagine: 276
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.386
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868122713

Diritto ed Episteme
30.00
Scroll to Top