1947-1991
Architetti italiani nel Mediterraneo ISTITUZIONI e AUTORI
Italian Architects in the Mediterranean INSTITUTIONS and AUTHORS
34,00 €
Il libro "1947-1991. Architetti italiani nel Mediterraneo. Istituzioni e Autori" raccoglie una serie di osservazioni, elaborate nell’arco di un ventennio e approfondite negli ultimi anni in un saggio non definitivo che intende evidenziare la necessità di ricostruire un racconto di insieme sulle vicende che portarono, dopo la seconda guerra mondiale, alcuni architetti italiani ad avere una proiezione professionale internazionale, entro un assetto di relazioni internazionali politiche ed economiche ben definite. In questo quadro alcune istituzioni e aziende italiane guidate da personalità considerate da alcuni autorevoli studiosi “una comunità epistemica”, si distinsero per visione e capacità imprenditoriale.
Questo saggio, in particolare, si concentra sui Paesi del Mediterraneo allargato, e pone il problema delle possibilità ancora aperte per la cultura italiana architettonica e urbana di continuare a contribuire alla costruzione o ricostruzione dell’habitat presente e futuro di quei paesi, spesso tragicamente attraversati negli ultimi tempi da eventi catastrofici ed entrati nella sfera di interesse delle più importanti potenze geopolitiche.
Le questioni discusse dal saggio sono state verificate anche attraverso alcune conversazioni con Lucio Barbera, Pietro Barucci, Giuseppe De Rita, alcuni fra i protagonisti di quella fase storica in cui la cultura tecnica italiana si applicò anche all’estero oltre che nel Meridione d’Italia. E con Giovanni Farese, storico dell’economia, coetaneo dell’autrice, consultando il quale è stato possibile identificare gli strumenti finanziari e il quadro politico e normativo che sostenne e rese possibile le azioni di molte imprese italiane all’estero nei decenni indagati.
Il libro, inoltre, mette in luce quanto sia stato esiguo il numero di progetti architettonici effettivamente realizzati, nonostante l’ampio lavoro di progettazione e pianificazione svolto all’estero da diversi architetti italiani; un insieme di opere poco indagate e pubblicate dopo la loro apparizione nella mostra e sul catalogo della Seconda Biennale di Architettura nei Paesi islamici svoltasi nel 1982, durante la presidenza di Paolo Portoghesi, che ne fu il promotore. Si trattò di un’edizione della mostra speciale, interdisciplinare si direbbe oggi, che seguì la prima edizione del 1980 La Presenza del passato: Prima mostra internazionale di architettura nota soprattutto per la mostra “La Strada Novissima”.
Anno: 2021
Pagine: 172
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 240 g
Colore: Con illustrazioni
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833654188
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €6.50
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00