Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Teoria e ricerca sociale

Studi dottorali

Questa collana intende dare spazio a studi e ricerche del dottorato in Teoria e Sicerca sociale, fondato da Franco Ferrarotti. Si tratta di un titolo significativo, che dovrebbe rispecchiarsi nei contenuti qui presentati: tesi di ricerca, quindi, significative, vale a dire non meramente descrittive e frammentarie. La sociologia infatti intende essere una scienza di osservazione concettualmente orientata: i lavori che verranno pubblicati in questa collana si intendono pienamente rispondenti a questa impostazione.

Responsabile scientifico:
Maria Immacolata Macioti, 
Sapienza Università di Roma

Comitato Scientifico:

Grazia Attili, Sapienza Università di Roma
Roberto Baragona, Sapienza Università di Roma
Sandro Bernardini, Sapienza Università di Roma
Rita Caccamo, Sapienza Università di Roma
Paolo Calzabini, Sapienza Università di Roma
Angela Cattaneo, Sapienza Università di Roma
Renato Cavallaro, Sapienza Università di Roma
Antonietta Censi, Sapienza Università di Roma
Paolo De Nardis, Sapienza Università di Roma
Giovanna Gianturco, Sapienza Università di Roma
Maria Immacolata Macioti, Sapienza Università di Roma
Maria Luisa Merolla, Sapienza Università di Roma
Giovanna Musso, Sapienza Università di Roma
Adriana Piga, Sapienza Università di Roma
Gabriella Pinnarò, Sapienza Università di Roma

Metodi e criteri di referaggio:
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer-review). I criteri di valutazione adottati riguardano: l’originalità e la significatività del tema proposto; la coerenza teorica e la pertinenza dei riferimenti rispetto agli ambiti di ricerca propri della collana; l’assetto metodologico e il rigore scientifico degli strumenti utilizzati; la chiarezza dell’esposizione e la compiutezza d’analisi.

Vuoi pubblicare in questa collana? Contatta il Responsabile Scientifico e il nostro Direttore Editoriale allegando compilata la Scheda di Proposta Pubblicazione.

Torna in alto