Visti dall’altra sponda

Interferenze culturali nel Meditarreneo antico

29,00 

Visti dall’altra sponda è il titolo del V Incontro Orientalisti, svoltosi a Palermo nel Dicembre 2008. Il Convegno si è concentrato sul tema, complesso e straordinariamente attuale, delle interferenze culturali, con un taglio spiccatamente “mediterraneo”: si è voluto con ciò favorire l’apertura di uno spazio di discussione e confronto tra orientalisti e classicisti, oggi sempre più necessario ai fini di un lavoro coerente e storicamente fondato sul mondo antico. L’eterogeneità costituisce la cifra caratterizzante dei diversi contributi presentati: nei settori disciplinari di provenienza dei singoli autori (dall’orientalistica in senso stretto all’indoeuropeistica, dagli studi greci e latini alla storia dell’arte, dalla archeologia alla storia delle religioni), nelle diverse tipologie di fonti analizzate (cultura materiale, storiografia, letteratura, arti figurative etc.), negli orizzonti cronologici e geografici. Mutuazione, traduzione, influenza, ibridazione, sono state le costanti parole d’ordine dell’Incontro; forse perché, come ogni ricercatore sa fin troppo bene, gli interessi di studio – pure proiettati su orizzonti culturali lontani nel tempo e nello spazio – hanno sempre, in un modo o nell’altro, a che fare con la contemporaneità.

L'Autore

Pietro Giammellaro è Dottore di Ricerca in Storia della Sicilia Antica. È stato professore a contratto di Storia delle religioni presso l’Università degli studi di Palermo. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la religione greca arcaica e classica, le relazioni tra culture del Vicino Oriente e cultura greca antica e la storiografia moderna e contemporanea sul Mediterraneo antico.

L’Associazione Orientalisti nasce nel 2001 da un’esigenza comune a molti giovani studiosi di Orientalistica: conoscersi, incontrarsi, scambiarsi informazioni utili per la ricerca, confrontarsi su questioni di ordine metodologico e in generale sul senso e sul ruolo dei saperi umanistici nella società contemporanea. L’Associazione promuove la ricerca e la divulgazione scientifica attraverso il suo sito web (www.orientalisti.net) e la sua mailing-list, e organizza periodici incontri di studio su tematiche di interesse dei membri.

Anno: 2010
Pagine: 262
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 403 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861344853

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00