Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

,

Le tecnologie nella didattica

24.00

Costi per la spedizione

Le riflessioni svolte in questa monografia riguardano sia l’uso delle tecnologie nella didattica per costruire ambienti adatti per l’apprendimento sia la valutazione delle opinioni degli insegnanti sull’uso delle tecnologie sia, infine, le tecnologie in funzione dell’apprendimento lungo l’arco della vita. Quest’ultimo in particolare è un obiettivo che sollecita l’attenzione verso lo sviluppo delle molteplici dimensioni delle conoscenze e delle competenze dei singoli, soprattutto attraverso processi d’istruzione formale e non formale. In questi percorsi, la professione d’insegnante occupa una posizione cruciale in quanto punti di riferimento e contatto diretto con gli allievi di tutte le età. A tale riguardo la Commissione Europea ha sottolineato come esista una «stretta e sicura correlazione fra la qualità professionale degli insegnanti e i risultati degli alunni» e come «si possono rafforzare sia l’efficienza che l’equità privilegiando il miglioramento della qualità degli insegnanti». Attraverso l’analisi sia della struttura e dell’organizzazione metodologica della ricerca longitudinale IEA-SITES (1999-2009) si pone un duplice obiettivo: da una parte mettere in evidenza la specificità dell’organizzazione progettuale del programma di ricerca, di cui l’ampiezza temporale – 10 anni circa – ne rappresenta un punto nevralgico. Dall’altra parte evidenziare i risultati conseguiti che si ritengono utili soprattutto per la formazione degli insegnanti nel contesto dello sviluppo tecnologico, tenendo conto della pervasività che hanno assunto nella società le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.


Roberto Melchiori, professore straordinario td, dell’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma. Docente di Pedagogia sperimentale e di Sistemi di valutazione delle politiche e delle organizzazioni socio-educative. Esperto di valutazione degli apprendimenti, dei sistemi educativi e degli interventi delle politiche territoriali socio-educative. Ha svolto come ricercatore attività di valutazione di interventi socio-educativi presso l’INVALSI dal 1982 al 2011. Ha collaborato con organismi di ricerca nazionali e internazionali, come lo IEA o International association for the Evalutation of educational Achievement, e con il MIUR. È autore di numerosi articoli e saggi. Tra le sue ultime pubblicazioni: Pedagogia. Teoria della valutazione, Lecce, Pensa editore, 2009; La qualità della formazione. Un framework per l’esame della pratica scolastica, Lecce, Pensa editore, 2012.

Pagamento sicuro garantito
Peso 0.361 kg
Dimensioni 24 × 17 × 24 cm
Le tecnologie nella didattica
24.00
Torna in alto