

Sulle orme di Elizabeth Wolgast
Tra atomismo e antiatomismo
€20.00
La società contemporanea attraversa una fase ricca di mutamenti e contraddizioni nella quale occorre riflettere sulle radici ontologiche dell’individuo e della comunità. Le concezioni atomistiche e antiatomistiche hanno palesato tutti i loro limiti, spingendo i teorici del diritto e della politica a cercare nuove soluzioni ed a proporre nuovi modelli di convivenza che offrano garanzie concrete ed efficaci per la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali della persona umana. L’atteggiamento più consono per la realizzazione di questo nobile obiettivo non può che essere quello di contemperare le istanze dell’individualismo con quelle del comunitarismo, scegliendo un’opzione che valorizzi il ruolo della comunità politica ma che, al tempo stesso, lasci intatta la possibilità per il cittadino di agire contro di essa a difesa dei suoi diritti fondamentali.
Alessandro Fruci è dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica. Attualmente frequenta un secondo dottorato in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”. I suoi studi, oltre che sui temi dell’individualismo e del comunitarismo, si sono concen-trati sul pensiero di Luigi Sturzo e sulle problematiche inerenti l’informatica giuridica e il biodiritto. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La comunità internazionale nel pensiero politico di Luigi Sturzo, Aracne, Roma, 2009; Diritto e stato nel pensiero di Luigi Sturzo, Nuova Cultura, Roma, 2012; Bioinformatica, bioetica e biodiritto, in M. Sirimarco (a cura di), Info-ius. Problemi e prospettive dell’Informatica giuridica, Nuova Cultura, Roma, 2010; Totalitarismo e marxismo in Del Noce, in “Il Contributo”, 1-2, 2012.
Anno: 2012
Pagine: 148
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.276
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861349193
Ti potrebbe interessare…
-
Consumi e identità
€20.00