Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

,

Sull’uso pratico delle emozioni

19.00

Costi per la spedizione

Il liberalismo progressista di cui si fa portavoce la Nussbaum vuole esser una proposta politica che, pur fondandosi sulla tradizione liberale, dalla quale recupera la tensione verso la difesa della dignità umana e dell’uguale rispetto, ne opera tuttavia un radicale ripensamento, arricchendolo di una penetrante attenzione verso l’uomo e la sua condizione di essere agente e senziente. In questo senso le emozioni hanno un ruolo basilare: è proprio rilevandone l’importanza che è possibile concepire un rapporto politico scevro da astrazioni intellettualistiche e da intenti strumentali e osservare come questo richieda uno stare insieme che non è semplice calcolo costo-benefici, ma che si definisce come la necessaria convivenza che viene richiesta dalla stessa condizione ontologica dell’uomo che è e vive solo nelle interrelazioni. Forte di tale concretezza antropologica la Nussbaum affronta la ridefinizione di alcune importanti categorrie politiche (diritti-doveri, capabilities) fino ad affrontare le necessarie modificazioni a cui è messo alla prova il liberalismo progressista di fronte alle modificazioni che il dibattito odierno sulla politica impone (globalizzazione, appartenenza di specie, disabilità).


Emma Baglioni, è professore di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. Ha condotto studi sul paradigma politico della modernità con particolare riferimento ai temi del consenso e del potere, al nesso democrazia-precarietà e alla dinamica egualitaria dell’homo democraticus nelle sue valenze simboliche ed identificative. Fra le sue pubblicazioni: La lotta contro i poteri. Saggio sul radicalismo di Alain (Franco Angeli, 1988); Temi e problemi della rappresentanza politica (“Trimestre”, 1997); Ospiti del futuro? (Giappichelli, 2000); Tocqueville e l’âge nouveau (Giappichelli, 2001); Tocqueville e la crisi delle post-democrazie (“Trimestre”, 2006); L’individuo e lo scambio. Teoria ed etica dell’ordine spontaneo nell’individualismo di Bruno Leoni, ESI, Napoli, 2004.

Pagamento sicuro garantito
Peso0.256 kg
Dimensioni24 × 17 × 24 cm
Sull’uso pratico delle emozioni
19.00
Torna in alto