Saggi di geopolitica e sicurezza delle infrastrutture

a cura di Sellari Paolo

19,99 25,00 

Le infrastrutture rappresentano il sistema circolatorio e relazionale lungo il quale si sviluppa buona parte dellโ€™azione geopolitica degli Stati e, in generale, della gran parte dei soggetti politici ed economici. Esse presentano un livello di criticitร  sempre piรน marcato e soprattutto evidenziano una transcalaritร  che necessita di unโ€™approfondita analisi dei rischi e delle vulnerabilitร . La globalitร  delle relazioni politiche, geopolitiche, economiche, si comprende anche grazie al complesso di strutture materiali e digitali sulle quali (e attraverso le quali) avvengono spostamenti di merci, dati, capitali finanziari e con le quali si garantisce la sicurezza di un sistema paese.

Gli Autori

Paolo Sellari, insegna materie geografiche e geopolitiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza, Universitร  di Roma. Presso la stessa struttura, รจ Direttore del master in Geopolitica e Sicurezza Globale. รˆ consigliere della Societร  geografica Italiana. I principali temi di ricerca sono concentrati sulla geopolitica dei trasporti e delle infrastrutture, e nella geopolitica dei grandi aggregati economici. Per lโ€™editore Laterza ha pubblicato Geopolitica dei Trasporti (2013) e Spazi e Poteri (2019-2024). Per lโ€™editore Nuova Cultura ha dato alle stampe Scenari Eurasiatici (2020) e Geopolitica e spazi marittimi (2021).

Francesco Di Maio, laureato in giurisprudenza e titolare di scuola di specializzazione in diritto civile presso lโ€™Universitร  di Napoli Federico II, ha ricoperto incarichi di responsabile Corporate Security di ENAV S.p.A per 19 anni e nel Gruppo Dylog Buffetti. Attualmente รจ Chief Security, Risk & Business Continuity Officer in Elettronica S.p.A. โ€“ ELTGroup. Titolare di numerose certificazioni in materia di security, Aviation Security e collaborazione civile militare, ha ricoperto e ricopre ruoli in organizzazioni internazionali di sicurezza e difesa. Collabora con diversi Atenei ed Enti di ricerca e formazione nazionali ed esteri.

Luisa Franchina, ingegnere elettronico con dottorato e post dottorato di ricerca in ingegneria elettronica presso Sapienza, Universitร  di Roma e Master in geopolitica del Centro Alti Studi Difesa. Ha lavorato come ricercatore in alcune universitร  estere e come consulente in Spagna. รˆ stata Direttore Generale della Segreteria per le Infrastrutture Critiche (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Direttore Generale del Nucleo Operativo per gli attentati nucleari, biologici, chimici e radiologici e Direttore Generale dellโ€™Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dellโ€™Informazione. Ha incarichi di docenza nei master universitari (Sapienza, Tor Vergata, SIOI, Farnesina, Campus Biomedico, Bocconi, Universitร  di Milano) sulla sicurezza e protezione delle infrastrutture critiche, tema sul quale ha pubblicato numerosi articoli e libri.

Francesco Barbaro, Young Scholar in Geopolitica presso Sapienza Universitร  di Roma, giornalista e analista. Il suo principale filone di ricerca riguarda il rapporto tra geopolitica, informazione e digitale. Su questo e altri temi produce pubblicazioni scientifiche e svolge docenze presso diversi corsi universitari, tra cui il Master in Geopolitica e sicurezza globale.

Anno: 2024
Pagine: 192
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 269 g
Colore: Con illustrazioni
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833657219
ISBN digitale: 9788833657875

Tariffe per lโ€™Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per lโ€™Italia.
Fino a 3 kg: โ‚ฌ4.90
Fino a 10 kg: โ‚ฌ14.00
Fino a 50 kg: โ‚ฌ20.00
Fino a 100 kg: โ‚ฌ40.00
Fino a 200 kg: โ‚ฌ60.00

Tariffe per lโ€™Estero
Per lโ€™estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: โ‚ฌ12.00
Fino a kg 1: โ‚ฌ16.00
Fino a kg 2: โ‚ฌ20.00