Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Rendimento scolastico-accademico

Valutazione e promozione
€20.50 - €41.00

Questo libro è preliminarmente dedicato a tutti gli insegnanti che mirano a cambiare gli alunni loro affidati, facendoli passare da un situazione di ignoranza ad una di conoscenza, in una parola di rendimento o profitto educativo, in ambiente diverso: scolastico, accademico, …in altri termini, il rendimento – valutato in modo valido e attendibile – è la base per sconfiggere la dispersione – scolastica, accademica – da un lato e, dall’altro, per decidere se una struttura formativa / educativa serve o no, persegue e realizza – direbbero i filosofi – la propria entelécheia (έντελέχεια), cioè quella sorta di “finalità interiore, lo scopo (telos) (en) per cui si esiste.
Ogni docente sa per esperienza quali sono i fattori più associati / correlati al successo dell’apprendimento, sia quelli comuni ad ogni età e situazione personale, attitudinale, ambientale sia quelli propri dei singoli individui. Il lavoro fatto in questo volume è quindi dedicato ad ordinare le varie conoscenze dei docenti e/o ricercatori, mostrando i risultati della ricerca pedagogico-sperimentale e correlazionale-fattoriale riguardo al rendimento educativo scolastico, fino all’università.

(Cit. Premessa)


Giuseppe Boncori è professore ordinario di Pedagogia Generale e sociale (M-PED 01) nell’Università “Sapienza” di Roma, con afferenza alla Facoltà di Filosofia e al Dipartimento di Ricerche Storico-Filosofiche e Pedagogiche. Fa parte, fin dalla prima istituzione, del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (SEF) e del Corso di Laurea Magistrale (già Specialistica) in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione (pSEF). Insegna da anni Metodologia della ricerca pedagogica. Fa parte, nella stessa “Sapienza – Università di Roma”, del Collegio-Docenti nel Dottorato di Ricerca in Pedagogia sperimentale. È impegnato da alcuni decenni in attività di ricerca secondo vari livelli di applicazioni educative e formative, con particolare attenzione allo studio qualitativo, alla costruzione di strumenti, alla validazione sperimentale.
Le aree di indagine, nazionali e internazionali, riguardano soprattutto l’intelligenza e il pensiero critico, l’osservazione pedagogica e la valutazione, la formazione in servizio degli insegnanti, le abitudini e il metodo di studio, il profitto scolastico – accademico e il controllo della dispersione, l’orientamento scolastico e universitario.

Anno: 2018
Pagine: 412
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.576
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868129866
ISBN digitale: 9788833650715

Rendimento scolastico-accademico
20.5041.00Scegli
Torna in alto