Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Rapporto confidenziale

17.00

Costi per la spedizione

Un viaggio a perdifiato nell’opera e nella vita di Luigi Di Gianni, uno dei maestri del nostro cinema. Un’indagine puntigliosa che va dagli anni dell’apprendistato, al Centro Sperimentale di Cinematografia, alla Rai dei pionieristici esordi; dal cinema etnografico, alle suggestioni kafkiane, fino al cinema e ai programmi televisivi più personali. Faremo conoscenza così dei tanti testimoni di un ben ricco Novecento, incontrati da Di Gianni: Ernesto De Martino, Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Luchino Visconti, Luigi Vannucchi e tanti altri, in un lungo periodo che va dal Fascismo, alla Ricostruzione e fino agli stenti dei nuovi italiani, raccontati -anche- dal Neorealismo, ed oltre (la tragedia del Vajont, ad esempio). Il tutto, nel mondo densamente popolato di evanescenti entità di Di Gianni, con la presenza sempre incombente, e viva, di alcuni insostituibili numi tutelari, oltre Kakfa, Jack London e Dostojevsky, ma anche quella di mostri come Lon Chaney e Boris Karloff, o l’altra ancora di autentici mostri di bravura quali Carl Theodor Dreyer od Orson Welles, Joris Ivens o Werner Herzog. Ed infine, con affettuosa partecipazione di insospettabili fantasmi, quali Stanley Kubrick.


Enzo Lavagnini, critico cinematografico e scrittore, ha pubblicato: Pasolini, Sovera, Roma, 2009; Cinema e natura, ARPAV, Venezia, 2011; Il giovane Fellini nello splendente fulgore della vita, Palombi, Roma, 2011. Inoltre contributi per i volumi: Il maestro e la meglio gioventù: Pasolini e la scuola, Reggio Emilia, Aliberti, 2005; Clara Calamai. L’ossessione di essere diva, Marsilio, a cura di Italo Moscati; la serie dei volumi della Fondazione Libero Bizzarri di San Benedetto del Tronto, a cura di Italo Moscati, editi dalla Marsilio (1967). Tuoni prima del maggio; 1969. Un anno bomba; 1970. Addio Jimi; 2001: un’altra odissea. Ha scritto per “Altrocinema”, “Cinema d’essai”, “Duel”, “Libero – Rivista di cinema documentario”, “Lo straniero”, “Made in Italy”.

Pagamento sicuro garantito
Peso 0.165 kg
Dimensioni 20 × 14 × 20 cm
Rapporto confidenziale
17.00