Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Ragioni (e anti-ragioni) della rivoluzione. Un approccio storico-filosofico e politico a partire dalla Rivoluzione francese
€22.00

Questa raccolta di scritti nasce dall’idea di offrire nuovi spunti di riflessione in merito al tema – di per sé amplissimo e ricco di molteplici sfaccettature – della rivoluzione. Dal punto di vista storico e filosofico-politico, con prospettive metodologiche e politico-culturali diverse, i saggi qui raccolti riaprono tale dibattito che, a partire dall’esperienza francese, attraverso rivoli sotterranei, approda in realtà politico-sociali assai differenti tra loro.


Paolo Armellini è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di scienze politiche della Sapienza-Università di Roma. Fa parte di vari comitati scientifici di riviste e dirige due collane editoriali. Fra i suoi ultimi studi monografici: Le avventure della modernità in Augusto Del Noce (2017); Modelli di federalismo (2020). Ha scritto saggi e monografie su Lequier, Del Noce, Rosmini e il federalismo. Fra i suoi interessi ci sono la democrazia il costituzionalismo, il liberalismo, il multiculturalismo, il personalismo.

Valeria Ferrari è professoressa associata di Storia delle Istituzioni Politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. È autrice di numerose pubblicazioni sull’età napoleonica e sul costituzionalismo fra XVIII e XIX secolo e delle monografie Civilisation, laïcité, liberté. Francesco Saverio Salfi fra Illuminismo e Risorgimento (Milano, 2009) e Amministrare e punire. Le Calabrie nel Decennio francese tra modernizzazione e reazione (1806-1815) (Soveria Mannelli, 2016).

Enrico Graziani è professore associato di Filosofia politica, Teoria politica e Analisi del linguaggio politico, Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma. Tra le sue monografie: Giudice del proprio benessere. Happiness and wretchedness: Thomas Jefferson, David Walker (2015); La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell’uguaglianza (2010); Ordine e libertà: l’autorità del tempo in Edmund Burke (2006). Tra gli articoli più recenti, L’erosione del paradigma della soggettività tra individualità e singolarità: il Rameau di Diderot (in “La società degli individui”, 61, 1, 2018).

Anno: 2020
Pagine: 106
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.246
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833652993

Ragioni (e anti-ragioni) della rivoluzione. Un approccio storico-filosofico e politico a partire dalla Rivoluzione francese
22.00
Torna in alto