Peso | 0.256 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Questioni di confine
€19.00
Costi per la spedizioneIl lavoro di ricerca che si è condensato nelle pagine di questo libro è stato il prodotto di un’analisi che volutamente si è attestata sul confine di alcune problematiche giuridiche e politiche complesse per poterne studiare le dinamiche tentando di non cadere in facili derive ideologizzanti o, peggio, in semplicistici modelli risolutivi. La riflessione ha preso origine dall’analisi fondazionale dei diritti e del diritto, per continuare nella sua articolazione antropologica, e solo alla fine si è posta la domanda sulle dinamiche che legano i diritti con la sicurezza ed i flussi migratori. La logica che sottende questa scelta, traccia la via che dal confine porta al suo attraversamento, o meglio, fuor di metafora, che permette ai diritti umani di uscire dalle gabbie della retorica politico-giuridica e di incontrare il tema della tutela dell’essere umano come naturale problema da affrontare e risolvere. Individuare il confine ed attraversarlo significa, quindi, rilanciare la provocazione classica della necessità di continuare a domandarsi se il diritto ed i diritti possano essere definiti solo come strutture meramente autoreferenziali, oppure realizzino un processo complesso con una sua irrinunciabile relazione fondazionale con il fenomeno politico, la verità, la certezza e la vigenza delle sue stesse norme o per la Filosofia Italiana.
Stefano Pratesi, docente di Organizzazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università “Sapienza” di Roma, capodipartimento di ricerca di “Conflittologia” presso il Campus universitario di Pomezia (Roma). Visiting professor presso la Universidad Nacional de Cuyo (Mendoza -Argentina), la UCA (Buenos Aires – Argentina) e la Universidad de Valparaiso (Cile). È docente di Interculturalità ed analisi dei sistemi sociali presso la Università degli Studi di Catania e Vicepredente di Amnesty International sezione italiana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Generazioni Future? Una sfida per i diritti umani, Giappichelli, Torino, 2007; El fenomeno democratico, in F.M. Machado Pelloni (a cura di), Democracia y (des)obedencia, FDP, Buenos Aires, 2009; Per un’etica dello spazio pubblico. Il futuro della democrazia tra retorica politica e diritti umani, in F. Ricci (a cura di) Il cielo stellato sopra di me … temi di etica pubblica, Aracne, Roma, 2008; Pensare l’Umanità. Tra universalismo dei diritti umani e particolarismo delle culture, in G. Sorgi (a cura di), Vocabulum iuris, Giappichelli, Torino, 2005; Derechos Humanos y Justicia internacional: el problema del hombre entre universalismo y relativismo, in Jurisprudencia Argentina, I, 2005.