Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Quattro battaglie per il Veneto – 1866

Quattro battaglie per il Veneto – 1866

La III guerra di indipendenza ed il valore militare
€34.00

Nel 1866 l’Italia e la Prussia, nel proseguire i loro sforzi per completare il loro rispettivo processo unitario, si trovarono alleate contro il loro comune nemico, l’Austria. Se si voleva proseguire nella unificazione nazionale, la guerra era inevitabile. Berlino e Firenze, allora capitale del Regno d’Italia, avevano, però, un diverso approccio strategico alla guerra. L’Italia voleva acquisire tutti i territori che l’avrebbero portata a Trento e Trieste, ovvero ai suoi confini naturali orientali. La Prussia voleva acquisire il predomino nel mondo tedesco, creare la Germania Imperiale, ma senza ridimensionare troppo l’Austria, che doveva diventare un alleato forte ed integro a presidio dei Balcani e dei confini meridionali. L’Austria, conscia del pericolo che stava attraversando, che non escludeva perfino la sua dissoluzione, optava per il male minore: combattere contro la Prussia e perdere il meno possibile; abbandonare il Veneto e, tramite la Francia, cederlo all’Italia in cambio della neutralità; se non fosse stato possibile difendere ad ogni costo Trieste e Trento, baluardi incedibili meridionali dell’Impero. Le vie diplomatiche non portarono a nessun accordo e la guerra scoppiò. Durò solo due mesi (giugno e luglio 1866) e fu caratterizzata da quattro battaglie: Custoza, Sedowa, Lissa e Bezzecca. Per noi italiani divenne la III Guerra di Indipendenza; per i prussiani una tappa nella costruzione del loro Impero Germanico, che si realizzerà nel 1871.
Il Volume ricostruisce queste quattro battaglie, cogliendo l’occasione per focalizzare ed evidenziare il Valore Militare espresso dal combattente italiano, con la ricostruzione degli episodi che portarono alla concessione della Medaglia d’Oro, ponendo alla attenzione del lettore il Valore Militare nell’età risorgimentale. I quadri di battaglia delle forze dei belligeranti nelle quattro battaglie sopra dette sono riportati a corredo, insieme ad una estesa iconografia coeva tratta direttamente da osservazioni di pittori ed incisori sui campi di battaglia. Proclami, manifesti, ordini del giorno e articoli dei corrispondenti di guerra, note diplomatiche sono riportati, per non appesantire il volume, integralmente su “Quaderni On Line del Nastro Azzurro”. I “Quaderni on Line” sono pubblicati su www.valoremilitare.blogspot.com. Alcune ricerche iconografiche sono state svolte nel quadro delle attività del Club Ufficiali Marchigiani.

Massimo Coltrinari, Generale, storico, è direttore del Centro Studi sul Valore Militare (CeSVaM) dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare. È direttore del Master di I Livello “Storia Militare Contemporanea 1796-1960” presso Università Niccolò Cusano Roma.

Anno: 2018
Pagine: 320
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.447
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833651491

Quattro battaglie per il Veneto – 1866
34.00
Torna in alto