Peso | 0.129 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 cm |
Prospettive cristiane/2 Abiti monastici
Autore: Mariachiara Giorda Alfonso Marini Francesca Sbardella
€15.00
Con questo Quaderno 4 si compie un secondo percorso di studio nella simbologia del vestire di cui la storia del cristianesimo è ricca. Se in Prospettive cristiane/1 abbiamo potuto verificare il tema del vestito dal punto di vista delle interpretazioni del testo sacro, questa volta veniamo in contatto con abiti reali, che vengono indossati a vario titolo e in diverse fasi della storia cristiana, e servono, ciascuno nel rispettivo contesto storico, a definire modalità di pensiero e di azione nel mondo, con uno sguardo, con una prospettiva, che fa mostra, in diverse accezioni e prospettive tutte però in gran parte riconducibili ad una comune idea, di prescindere dal mondo stesso e dalla sua materialità e contingenza.
I tre contributi qui raccolti affrontano tre fasi molto diverse della storia cristiana e lo fanno anche con prospettive metodologiche assai differenti fra loro, garantendo al nostro percorso di studio nei Quaderni un arricchimento straordinario. Questi Abiti monastici ci permettono infatti un confronto con la storia della tarda antichità, in cui l’abito del monaco – con la funzione stessa del monaco – si viene definendo; con la storia medievale e la straordinaria personalità di Francesco d’Assisi; con l’attualità, mediata dalla ricerca antropologica ‘sul campo’, di un convento di clausura. Gli Autori di questo Quaderno ci conducono all’incontro con situazioni non sempre di chiarissima comprensibilità, offrendo importanti chiavi di lettura: anche gli abiti reali, le tradizioni su di essi, le modalità in cui sono usati e pensati, possono e devono essere oggetto di studio e di riflessione. (AS)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.