

Progetto di sviluppo e valorizzazione turistica del Comune di Anzio
€10.00 – €20.00
Il libro nasce dall’intesa tra il Comune di Anzio ed il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma sulla base dell’esigenza di avviare una attività di ricognizione delle valenze culturali, turistiche e ambientali presenti sul territorio, alfine di dotarsi di uno strumento conoscitivo, di valore scientifico-disciplinare e culturale, utile alla realizzazione di una struttura fornita delle necessarie risorse umane e strumentali per la valorizzazione del patrimonio territoriale e per la promozione del turismo nel Comune di Anzio.
La metodologia di indagine si basa sull’analisi di sfondo della realtà di Anzio – articolata in analisi storica, analisi demografica, analisi socio-economica e analisi del comparto turistico – e sull’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats). A conclusione delle indagini sono state scelte le possibili strategie di marketing attuabili con un insieme di progetti ritenuti prioritari per lo sviluppo turistico ed economico di Anzio, che fanno riferimento al sistema delle relazioni tra città, territorio e spazi urbani; al rapporto tra comunità dei cittadini ed azioni fortemente innovative finalizzate allo sviluppo del turismo; all’individuazione di proposte ad elevato indice di attrattività.
Maria Rita Schirru, architetto e ingegnere, dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e urbana, è specializzata nello studio dei fenomeni di trasformazione della città e dell’impatto dei processi di valorizzazione urbana sul territorio metropolitano. Ha collaborato come consulente di Risorse per Roma spa per lo svolgimento di procedure concorsuali di opere pubbliche e con Roma Capitale per interventi di recupero e di riqualificazione delle periferie. È stata membro della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infra-strutture e dei Trasporti per l’esame degli interventi strategici previsti dalla “legge Obiettivo” e della Commissione Centrale di Vigilanza per l’edilizia popolare ed economica presso lo stesso Ministero. Ha svolto attività didattica e di ricerca presso la Sapienza Università di Roma ed è assegnista di ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale del medesimo Ateneo. È autrice di numerose pubblicazione sul tema della crescita della città e della riqualificazione del territorio.
Anno: 2017
Pagine: 146
Formato: 17 × 24 cm
Peso Kg: 0.204
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868128791
ISBN digitale: 9788868129231
Ti potrebbe interessare…
-
Alla ricerca dello standard dimensionale
€1.00 – €30.00 -
La fabbrica di futuro
€32.00 -
Edilizia cittadina*
€31.00