Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Profili di storia della Macroeconomia
Dalla scuola classica ai dibattiti contemporanei
€30.00

Il volume tratta i principali temi del pensiero macroeconomico, partendo da quelli più tradizionali fino a quelli più recenti. Dopo una breve introduzione, si inizia distinguendo due approcci del pensiero macroeconomico: l’approccio classico (o neoclassico) e quello keynesiano.
Successivamente la trattazione dello schema IS-LM e di quello IS-LM-BP, per comodità espositiva chiamiamo «logica classica», un’analisi secondo la quale la flessibilità dei prezzi assicura l’equilibrio economico automatico, a breve termine come a lungo termine; «logica monetarista», un’analisi dove i meccanismi di adeguamento dei prezzi non sono in grado di assicurare l’equilibrio economico istantaneo a breve termine, ma permettono all’economia di convergere progressivamente verso un equilibrio di lungo termine; «logica keynesiana», tutte le analisi che mettono in dubbio la capacità dei meccanismi dei prezzi a ristabilire automaticamente l’equilibrio economico, a breve termine come a lungo termine. Il percorso si avvia al termine con la trattazione dei modelli DSGE, della Teoria delle convenzioni di Keynes e dell’economia istituzionalista; si conclude con l’analisi delle istituzioni nei modelli di crescita economica e di sviluppo economico. 

Alessandro Morselli insegna Economia dello Sviluppo nel Dipartimento di Scienze Politiche, dell’Università di Roma Sapienza. È direttore del Centro Studi “GELA.PRO”, Università di Roma Unitelma Sapienza – Scuola di Alta Formazione SFIDE. Componente del Comitato Tecnico Scientifico per l’elaborazione del “Piano Strategico Sicilia 2030”, Regione Sicilia, Assessorato dell’Economia. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche tra le quali: “Building decision making in the economy between schools of thought and alternative approaches”, Rivista Internazionale di Scienze Sociali (2018); “The Italian pension system: a compact historical overview” (1898-1970), Rivista di Storia Economica (2018); “From nation-state to world society: an institutional reading of globalisation”, Journal of Economic Issues (2018); “Inequalities between liberal doctrine and Keynesian oriented conventional economics”, Economic Thought (2020); “Growth and institutional changes: a historical evolution”, Revista de Economia PolÌtica (2021). È autore di diversi volumi tra i quali: Nascita ed evoluzione della Banca centrale europea (2009); Líinstabilit‡ del capitalismo contemporaneo e i suoi effetti sul sistema economico-sociale globale (2011); Macroeconomia, La teoria essenziale (2012); Crisi e ciclo economico. Un richiamo alla teoria malthusiana (2017).

Anno: 2021
Pagine: 290
Formato:
Peso Kg:
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833654065

Profili di storia della Macroeconomia
30.00
Torna in alto